È dunque arrivato il primo verdetto dei tribunali ordinari sui fatti di Calciopoli. Non ripercorriamo il parto della sentenza, in due giorni ne sono stati già setacciati tutti gli elementi.
Col senno di poi “il rito abbreviato è stata una scelta sbagliata”. Col senno di poi.
Giustamente il legale di Giraudo non ha voluto commentare la decisione del GUP, «le sentenze di condanna non si commentano, si appellano e con fiducia nella dialettica processuale».
Ecco, la dialettica...
«Possiamo continuare a far finta che sia normale un Paese che dibatte la propria vita nelle aule dei tribunali, ma non lo è. Possiamo far finta di credere che l’unico dilemma consista nel lasciar libera la magistratura di agire, o metterle la mordacchia, ma non è così. Queste sono versioni di comodo, perché la nostra giustizia è in bancarotta, incapace d’onorare il nome che porta.
Il ministro della giustizia ha inviato i magistrati del pubblico ministero a lavorare in procura...
Lunedì 14 dicembre 2009, oltre ad essere un giorno di sentenze (di primo grado) su Calciopoli, è anche il giorno della presentazione del libro di Paolo Bergamo a Roma.
Mentre venivano ultimati tutti i preparativi, l'ex arbitro e designatore, rispondendo alle domande dei presenti, fa capire subito il suo punto di vista sulla scelta dell'ex AD juventino Antonio Giraudo di ricorrere al rito abbreviato, definendolo un «grave errore», anche se ammette che, in un primo momento,...
Serie A 09/10: analisi 16° giornata
Al termine del sedicesimo turno di campionato emerge ancora chiaro un dato: l'Inter non si prende mai.
Nonostante non sia arrivata la vittoria in quel di Bergamo, i neroazzurri hanno guadagnato punti sulle due più titolate inseguitrici, Milan e Juventus. Un solo punticino sia chiaro, ma nella giornata in cui era fondamentale accorciare le distanze dalla banda di Mourinho sia i bianconeri che i rossoneri sono stati travolti dal...
Comunicato stampa di N. REDAZIONE del 14/12/2009 19:55:12
In data odierna l’ex A.D. della Juventus, Antonio Giraudo, è stato riconosciuto colpevole di associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva.
La strategia difensiva dell’ex AD bianconero si basava sulla assoluta insussistenza di prove a supporto della pubblica accusa. Si era quindi scelto di essere giudicati con il rito abbreviato. È bene ricordare che tale forma processuale è basata esclusivamente sugli atti depositati dalle parti, escludendo quindi testimonianze...
La rottura con il tradizionale fu un passo di fondamentale importanza per la nascita dell’impressionismo, movimento artistico che introdusse la negazione dell’importanza del soggetto, la ribellione al convenzionale, un maggiore interesse al colore rispetto al disegno.
Ma soprattutto la prevalenza della soggettività dell’artista e delle sue emozioni, delle proprie sensazioni, il tutto riprodotto con rapidi colpi di spatola che crearono un’alternarsi di superfici uniformi ed...
Quasi come se fosse una nuova fragranza o un cioccolatino dedicato ai tifosi, quello de l'uomo “che sa di calcio” sta diventando un ritornello un po' ripetitivo per tutti noi juventini.
Ma cos'è questo uomo che deve conoscere il calcio? La risposta è più complessa di quanto questa espressione ormai vuota, questa frase fatta, questo slogan, dia l'impressione di essere.
Ferrara il calcio lo conosce, come lo conoscono i calciatori, i preparatori, i magazzinieri, anche i raccatta...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?