Questo il titolo di un sondaggio apparso sul sito di Repubblica in data 16 febbraio, che così recitava: “ il gol di mano di Adriano non visto da Rosetti potrebbe aver messo la parola fine su questo campionato. In altre occasioni altri errori arbitrali hanno fatto discutere per anni. Secondo voi qual è il più grave?”.
Queste le opzioni: a) 10/05/81, Roma-Juventus 0-0, il gol annullato a Turone; b) 26/04/98 Juventus-Inter 1-0 fallo da rigore di Iuliano su Ronaldo; c) 07/05/2000...
La parola tifo evoca , nella sua accezione migliore, entusiasmo per qualcosa che ci appartiene
Non a caso il tifoso é di parte proprio perché avverte, dentro di se, lo spirito di appartenenza ad una squadra e fare il tifo significa dar sfogo alle proprie passioni e alle proprie emozioni per la propria maglia.
Tifare Juve e’ qualcosa di più , molto di più; non c’é solo passione, non c’é solo gioia e dolore, non e’ solo emozione.
La Juventusa non rappresenta...
In questi giorni i forum sportivi sono affollati da commenti e previsioni sul futuro prossimo venturo del calcio italiano.
L´elezione di Nicchi sul seggio che fu del celebre Gussoni a guida degli arbitri italiani e la prossima elezione del Presidente di Lega, che salvo sorprese dovrebbe essere soltanto la rielezione di Matarrese con poteri leggermente annacquati, sono stati visti e auspicati dai più come la "ventata d´aria fresca" che dovrebbe rivitalizzare il calcio...
L’atteggiamento nei confronti di un individuo o un gruppo di individui si identifica come discriminatorio quando vi è la contemporanea presenza di due fattori: un trattamento non paritario rispetto agli altri, ed una assenza di giustificazione per tale disuguaglianza.
Probabilmente la condizione di discriminati, in ragione del contesto e non necessariamente con reale rispondenza ai fatti, è una sensazione che quasi tutte le persone ritengono di aver vissuto; dall’esclusione...
Recentemente ho scritto di quanto la storia, se maneggiata incautamente, possa essere sadica e severa.
Il 5 maggio 1821 morì, sull’Isola di Sant’Elena, l’Imperatore di tutti i francesi. Il 19 luglio 1821, poco dopo aver appreso la notizia della morte di Napoleone, Alessandro Manzoni scrisse la famosa ode “Il cinque maggio”, che ebbe una forte risonanza in tutta Europa e che fu tradotta in tedesco da Johann Wolfgang Goethe.
Da notare come con la suddetta opera, che è stata...
Niente giri di parole.
Stavolta il Presidente pro-tempore della Juventus, incaricato (non nel mio nome) dall'attuale proprietà dopo i fatti del 2006, l'ha detta grossa, più grossa delle altre volte.
E non posso stare zitto, passarla in cavalleria, solo perché sono abituato alle sue uscite.
Ci ricordiamo tutti degli applausi elargiti alla premiazione dello scudetto di cartone assegnato
all’ Inter nel 2006, ci ricordiamo tutti dell'improbabile definizione del vincitore...
Calcio giocato di C. POSTER del 15/03/2009 08:02:59
La versione "Juve del secondo tempo" travolge un Bologna ordinato che nei primi quarantacinque minuti ci ha messi in difficoltà, troppo bloccati e fermi come eravamo. L´eliminazione dalla Champions pesa !
Passati in svantaggio, siamo rimasti in piedi grazie a un ragazzino che nel secondo tempo è definitivamente esploso, l´ha guidata da "Messi..a" e la squadra è volata. Una squadra più che mai "infortunata" con Amauri che rimarrà fermo per un mese a causa dell´ennesimo guaio...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?