Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di N. REDAZIONE del 05/05/2020 17:18:05
FIGC, AIA: Pecoraro può dire quello vuole?

 

Improvvisamente, in una domenica di inizio maggio, è riapparso in un’intervista al Il Mattino di Napoli l’ex Procuratore Figc Giuseppe Pecoraro (LINK).

La sua storia all’interno del mondo del calcio ha fatto da sempre discutere proprio perché le sue inchieste hanno spesso evidenziato una non conoscenza delle regole (un procuratore che non conosce i regolamenti è già di per sé assurdo). Abbiamo già trattato, in un vecchio articolo, le richieste di prova TV contro giocatori bianconeri non ammissibili da regolamento: Juventus-Milan, Juventus-Sassuolo, Cagliari- Juventus (LINK). Non vogliamo nemmeno pensare male, ma è facile notare che in tutti e tre i casi, le eventuali sanzioni sarebbero state a carico della Juventus. A questo non si può dimenticare di aggiungere l’intercettazione inesistente addebitata "erroneamente" ad Agnelli durante l’inchiesta legata al bagarinaggio. Anche in questo caso, senza pensare male, la censura del Procuratore federale era per la Juve.

Arriviamo ad oggi con la riesumazione da parte di Pecoraro di un episodio risalente al 28 aprile 2018 nella partita giocata a San Siro tra Inter e Juventus, quello della presunta mancata seconda ammonizione a Pjanic. Anche in questo caso viene tirata in ballo la Juve, ed anche in questo caso, pur non essendo un episodio da VAR, Pecoraro fa insinuazioni gravi su presunti audio mancati. Non ci dilunghiamo a spiegare il regolamento, ma vi invitiamo a leggere l’esaustiva e chiara spiegazione data da Marelli nel suo blog (LINK).

La cosa che maggiormente ci sorprende, non è la dichiarazione del tifoso Pecoraro, ma il mancato intervento delle istituzioni sportive: come mai né la FIGC, né l’AIA hanno preso posizione per chiarire le inesattezze dichiarate da Pecoraro?

Dalla sortita di Pecoraro emerge anche che si attivò per chiedere le registrazioni delle conversazioni arbitrali perché aveva ricevuto «esposti, sottoscritti di associazioni, tifosi, organizzazioni...». Ci è sempre stato raccontato che solo i tesserati possono attivare la giustizia sportiva, per l'ex Procuratore federale invece, se contro la Juve, bastavano le proteste di qualche tifoso!
Può passare inosservata l’uscita di un ex procuratore che tenta di aprire un fascicolo per un'ammonizione non data, su richiesta dei tifosi della sua stessa squadra del cuore, senza che vi sia uno straccio di indizio o di indagine in merito?.

Iscriviti al nostro Gruppo Facebook!

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul nostro forum!


 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our