Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di N. REDAZIONE del 02/07/2020 08:36:27
La Signora plusvalenza

 

“In casa Juve forse poco importa come sia stato raggiunto l’obiettivo , servivano almeno 150 mil di plusvalenze entro il 30 giugno, Fabio Paratici ne ha portati circa 160”. Inizia così un articolo a firma di Nicola Balice per il Corriere dello Sport del 01.07.2020, che tratta ovviamente delle plusvalenze bianconere. Con una ulteriore precisazione “C’è da segnare infatti un primo scudetto contabile, vinto ancora prima che sul rettangolo di gioco, a colpi di trading dalla Juventus”.
Per avere un’idea di come viene presentato l’argomento, basta elencare i titoletti in grassetto che dividono i vari paragrafi del pezzo: “plusvalenze vere”, “scambi esagerati”, “le meteore”, “le plusvalenze comprate”, “la bolla non può durare” , “da Pjianc a Gerbi, bilancio ok con una ragnatela di operazioni. Ma la creatività ha un limite” (LINK).

Leggendo l’articolo, quasi ci si convince che sia solo la Juventus a gestire le plusvalenze, magari in modo poco chiaro. Basterebbe elencare le operazioni dell’Inter, ad esempio, per ristabilire un certo equilibrio sull’argomento: Zinho Vanheusden ceduto allo Standard Liegi per 11,74 milioni, George Puscas, ceduto per 8 milioni, Andrea Adorante, ceduto per 4 milioni, Nicholas Rizzo, 2,5, Reu Manaj, 2 solo in questa stagione. Ma possiamo anche ricordare i nomi della scorso anno e le loro valutazioni: Bettella 7 milioni, Valietti,6,5, Odsgar 5, Carraro 5.
Possiamo quindi dire che, quanto alla vendita di giovani emeriti sconosciuti, l'Inter è maestra: solo che in quel caso loro hanno osservatori capaci di individuare talenti, allenatori bravi a valorizzarli e operatori di mercato abili nel piazzarli. Almeno è così che, la stessa stampa che oggi critica la Juve, presenta l’argomento.

Vorremmo anche far notare che, per la cronaca, le plusvalenze sono venute soprattutto (Il Corriere dello Sport contesta pure Gerbi che ha portato addirittura 30.000 euro di plusvalenza!!! Cifre che fanno girare la testa...) da Cancelo, Emre Can, Pjanic, Kean, tutti giocatori che hanno vinto scudetti e coppe Italia, che, non si sa per quale motivo, dovrebbero valere meno di certi atleti nerazzurri buoni, stando ai fatti, a raggiungere una qualificazione in zona Champions all'ultima giornata.

C'è poi da notare un'ulteriore incoerenza: prima, per mesi, si insiste nell'evidenziare i (presunti) problemi economici di una Società "costretta" a vendere i pezzi pregiati per poter tenere a posto i conti (si sa, noi siamo quotati in Borsa perciò non possiamo spendere e spandere come gli altri…); poi - quando ciò avviene - ci si scandalizza perché i pezzi pregiati ceduti han fruttato un utile. È poi evidente che Arthur e Pjanic sono stati ipervalutati: ma quando si chiedono 50 milioni per Milik, 30 per Gabigol o anche 222 per Neymar, il prezzo è giusto?
Potevano trattare l’argomento in modo serio, potevano presentare una visione globale di tutte le plusvalenze di tutte le società militanti nel nostro campionato, hanno scelto invece di mettere in cattiva luce la Juventus, semplicemente perché vende.

Iscriviti al nostro Gruppo Facebook!

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul nostro forum!



 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our