Campionato, giornata 14 Allianz Stadium di Torino (porte chiuse), martedì 22 dicembre ore 20:45 CONVOCATI JUVENTUS Portieri: Szczesny, Pinsoglio, Buffon Difensori: Chiellini, De Ligt, Alex Sandro, Danilo, Cuadrado, Bonucci, Dragusin, Frabotta Centrocampisti: Ramsey, McKennie, Chiesa, Rabiot, Bentancur, Bernardeschi, Portanova, Kulusevski Attaccanti: Ronaldo, Morata, Dybala, Da Graca INDISPONIBILI Arthur: forte contusione alla coscia destra. Rientro inizio gennaio; Demiral: lesione di basso grado del muscolo retto femorale della coscia destra. Rientro inizio gennaio; Khedira: scelta tecnica. SQUALIFICATI: nessuno DIFFIDATI: Rabiot ARBITRO: La Penna Assistenti: Giallatini-Vivenzi IV Uomo: Fabbri VAR: Mazzoleni AVAR: Ranghetti PIRLO A JTV Questa è l'ultima partita dell'anno e vogliamo chiudere nel migliore dei modi anche se la Fiorentina è un avversario con cui dovremo fare molta attenzione perché verrà a Torino per difendersi e ripartire in contropiede sfruttando le individualità importanti che hanno in attacco. Dobbiamo avere la testa e la ferocia agonistica di Barcellona e dell'ultima partita perché solo così possiamo imporre in nostro gioco dal primo all'ultimo minuto della partita e questa deve essere sempre la nostra forza. PROBABILI FORMAZIONI FIORENTINA (3-5-1-1) All. Prandelli Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Ribery; Vlahovic JUVENTUS (3-4-1-2) All. Pirlo Szczesny; De Ligt, Bonucci, Danilo; Cuadrado, Bentancur, Rabiot, Chiesa; McKennie; Morata, Ronaldo LE POSSIBILI SCELTE Portiere: Visto che nella trasferta di Parma ha giocato Buffon per questa ultima partita dell'anno è pronto a tornare titolare Wojciech Szczesny che sarà chiamato ancora una volta a difendere la porta della Juventus. In panchina ci sarà anche il solito Pinsoglio. Difensori: Come annunciato da coach Pirlo in conferenza stampa Demiral sta meglio ma non è ancora nell'elenco dei convocati e quindi lo rivedremo solamente nelle prime partite del nuovo anno. A guidare il reparto difensivo quindi saranno ancora una volta De Ligt e Bonucci che stanno trovando una buona intesa di coppia nonostante l'olandese sia abituato a difendere in maniera più alta e con una marcatura più asfissiante rispetto a quella abituale di Bonucci. A completare il terzetto in possesso palla sarà invece Danilo che pare aver vinto il ballottaggio tutto brasiliano con Alex Sandro che comunque potrebbe giocare anche in posizione più avanzata. A disposizione torna disponibile Chiellini e con lui ci saranno Dragusin e Frabotta. Esterni: Sulla fascia destra è pronto a rientrare Cuadrado che ha riposato nella trasferta di Parma ed è nella giusta condizione fisica per questa partita. Dalla parte opposta invece il ballottaggio è tra Alex Sandro e Chiesa ma quest'ultimo pare essere in leggero vantaggio per scendere in campo contro visto che affronta la sua ex squadra e potrebbe trovare ulteriori stimoli per fare bene e dimostrare di aver fatto il salto di qualità che non poteva fare in viola. Panchina invece per l'altro ex Bernardeschi che comunque potrebbe tornare utile nella seconda frazione di gioco qualora ci fosse bisogno di sfruttare le sue caratteristiche migliori. Centrocampo: Ramsey è a disposizione per giocare dal primo minuto ma non è nelle migliori condizioni fisiche visto che ieri ha fatto solamente lavoro di scarico. L'idea di Pirlo quindi potrebbe essere quella di affidare la trequarti a Weston McKennie che è bravo ad inserirsi negli spazi e andrebbe a fare il collante tra centrocampo e attacco supportato dal doppio mediano ovvero dalla coppia Bentancur-Rabiot visto che Arthur è ancora fuori a causa della botta subita nel match contro l'Atalanta. Con questa soluzione ci sarebbe l'esclusione dall'undici titolare di Kulusevski che comunque potrebbe essere impoetante a partita in corso così come Portanova che non ha sfigurato nello spezzone di partita giocato al Tardini. Attacco: Nell'elenco dei convocati figura il nome di Paulo Dybala che però non è al meglio a causa di un affaticamento muscolare alla coscia destra e quindi partirà dalla panchina per lasciare spazio alla coppia titolare formata da Morata e Ronaldo. Il numero nove agirà da attaccante di riferimento mentre il portoghese sarà più libero da compiti tattici e avrà il solo compito di fare gol e creare più pericoli possibili alla difesa avversaria. Convocato anche il giovane Da Graca che però quasi certamente non troverà spazio nemmeno nel secondo tempo quando ci sarà il giro di sostituzioni. Forza Juve!
|