IX puntata
... E con questa fanno nove.
Nella settimana più piatta del calciomercato, a dimostrazione che basterebbe farlo terminare a Luglio per renderlo più interessante e per permettere alle squadre di arrivare alla prima di campionato già rodate, devo ringraziare ancora una volta il giocattolaio matto, che, presosi una settimana di riposo, ha riaperto le danze con due colpi mica da nulla...
Per questo il buon vostro, che di solito segue l'ordine alfabetico,...
Ancora pochi giorni, ancora un paio di amichevoli e la nuova juve di Del Neri inaugurerà la stagione con la prima partita ufficiale per guadagnarsi l’accesso all’ Europa League.
Questa estate 2010 è partita benissimo: il ritorno di un giovane Agnelli al vertice bianconero ha consentito di relegare Blanc ad un ruolo di mera rappresentanza e ha permesso l’allontanamento di Secco e di altri “manager” che fortunatamente abbiamo già dimenticato e rimosso. Con Andrea Agnelli è...
Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, dice che tutto va bene, usando il linguaggio costruttivo dell’ottimismo, ma dovendo fare i conti con anni che sarebbero dovuti servire alle riforme strutturali e profonde, passati, invece, fra conquiste teoriche e arretramenti rovinosi.
Da questo emerge chiaro un dato: mancano le alternative. Manca un'opposizione capace di fare politica, manca l'alternativa concreta che possa costruire le condizioni di un diverso governo.
Nello...
L’ultimo editoriale di Paola (Accà nisciun è fess) mi ha fatto riflettere su un paio di aspetti.
Paola, nella sua ottima disamina, riprende una battuta ricorrente: “La Giustizia Sportiva, quella giustizialista dell’estate del 2006 (…), oggi è diventata garantista”.
Cosa significa garantismo? Riporto da un dizionario di recente pubblicazione: concezione teorico-giuridica che pone alla base delle istituzioni civili e politiche dello Stato di diritto, il...
Siamo alle comiche!
Dopo quattro anni di insabbiamenti compiacenti, la giustizia sportiva vuole fare chiarezza (un nobile scopo) e dare credibilità ad un’inchiesta, monca, che si trascina dal 2006, ma chiede altri due anni per poter trascrivere tutte le intercettazioni. Avete letto bene altri due anni!!
La Giustizia Sportiva, quella giustizialista dell’estate del 2006, quella del rinnovamento, quella dei processi sommari svolti in 15 giorni che avrebbero...
Partiamo da un presupposto abbastanza scontato: il rispetto dei ruoli tra il governo politico della Figc e la giustizia sportiva è un confine invalicabile e chiaramente non c’è l’interesse dei componenti delle due entità a metterlo e mettersi in gioco. E’ in qualche modo, un ulteriore appoggio alla loro autonomia.
Ma in cosa consiste questa autonomia? Possiamo leggere i principi che la regolano, le norme a cui sottostare, ma credo che dei semplici esempi rendano...
Sono passati pochi dalla finale dei mondiali sudafricani. La manifestazione calcistica più importante del mondo ha sancito la debacle totale del football italico. Urgevano provvedimenti e sono arrivati: la FIGC, come la sua storia ci insegna, ha deciso di cambiare una norma sui tesseramenti in corsa, concedendo alle società di tesserare un solo straniero extracomunitario, norma che in realtà dei fatti non cambia di una virgola la situazione che si è venuta a creare, norma pertanto...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?