Massimo Moratti è diventato proprietario dell’Inter nel 1995, per cui la sua storia calcistica pre-calciopoliana coincide con quella di Moggi e Giraudo, che erano stati chiamati alla Juve da Umberto Agnelli nel 1994. Pertanto, se fossero stati veritieri i suoi pianti accusatori contro gli arbitri moggiani, il potere della cupola avrebbe dovuto esercitare la sua forza proprio negli scontri diretti con gli avversari più forti, ma questo con l’Inter non è avvenuto sia perché gli arbitri moggiani “combriccolavano” solo nell’onesto vittimismo di Moratti, sia perché – semmai fosse esistita – la cupola non avrebbe certo considerato i nerazzurri tra le squadre da temere, visto che in classifica erano perlopiù distanziati di molti punti. Ad ogni modo, eccovi il riassunto cronologico “torti / favori arbitrali” (ovviamente solo quelli più eclaatnti) relativo a tutti i derby d’Italia giocati nel corso della presidenza di petrolon de petroloni prima e dopo farsopoli, da cui si evince che a lamentarsi non avrebbero certo dovuto essere gli sponsor di serie A Tim.
Stagione 1994-1995 * Juventus – Inter 0-0, arbitro Boggi, niente di particolare da segnalare * Inter – Juventus 0-0, arbitro Bettin, niente di particolare da segnalare
Stagione 1995-1996 * Juventus – Inter 1-0, arbitro Ceccarini, niente di particolare da segnalare * Inter – Juventus 1-2, arbitro Nicchi, niente di particolare da segnalare
Stagione 1996-1997 * Juventus – Inter 2-0, arbitro Braschi, niente di particolare da segnalare * Inter – Juventus 0-0, arbitro Collina nella ripresa, Ganz realizza un goal viziato da una decina di metri di off side che Collina inizialmente convaldida (riteneva che il giocatore interista fosse stato servito da un retropassaggio juventino) e poi annulla su segnalazione del guardalinee. Apriti cielo: pianti a non finire degli onesti Moratti e Facchetti, che lamentano l’ingiustizia commessa da Collina per esser tornato sulla sua decisione e aver corretto un suo palese e macroscopico errore * Coppa Italia: Juventus – Inter 0-3, arbitro Cesari, niente di particolare da segnalare * Coppa Italia: Inter – Juventus 1-1, arbitro Nicchi, niente di particolare da segnalare
Stagione 1997-1998 * Inter – Juventus 1-0, arbitro Braschi (2 torti alla Juve) viene negato alla Juventus un evidente rigore per fallo di Taribo West su Inzaghi; inoltre viene annullato allo stesso Inzaghi un gol per inesistente fuorigioco * Inter – Juventus 1-0, arbitro Ceccarini (1 torto all’Inter) viene negato all’Inter un rigore per fallo di Iuliano su Ronaldo
Stagione 1998-1999 * Juventus – Inter 1-0, arbitro Messina, niente di particolare da segnalare * Inter – Juventus 0-0, arbitro Tombolini, niente di particolare da segnalare
Stagione 1999-2000 * Juventus – Inter 1-0, arbitro Tombolini (1 torto alla Juve) nel primo tempo, Van Der Sar atterra al limite dell’area Zamorano e subito i nerazzuri chiedono il rigore con proteste degne del processo di Biscardi; poi, però, accortisi che il fallo era fuori area, chiedono l’espulsione del portiere per fallo da ultimo uomo ma l’arbitro invece lo ammonisce soltanto perché in linea con due difensori della Juve; all’inizio della ripresa Van Der Sar interviene di petto fuori area e l’arbitro, su sceneggiata di Zamorano che “si straccia le vesti” scandalizzato, lo ammonisce per la seconda volta per “inesistente fallo di mano” e lo espelle * Inter – Juventus 1-2, arbitro Treossi, niente di particolare da segnalare
Stagione 2000-2001 * Inter – Juventus 2-2, arbitro Braschi (1 torto all’Inter) non viene espulso Montero per aver colpito con un pugno Di Biagio e la Juve conclude la gara in 11 contro 11 * Juventus – Inter 3-1, arbitro Cesari, niente di particolare da segnalare
Stagione 2001-2002 * Juventus – Inter 0-0, arbitro Braschi, niente di particolare da segnalare * Inter – Juventus 2-2, arbitro Borriello, niente di particolare da segnalare
Stagione 2002-2003 * Inter – Juventus 1-1, arbitro Collina (1 torto alla Juve) al 95’ viene concesso all’Inter il gol del pareggio viziato da un’evidentissima carica su Buffon da parte di 7-8 giocatori nerazzurri (tra cui Todo) che si avventano su portiere bianconero; l’onesto Moratti, come sempre senza vergogna, giudica il goal regolare per l’errata uscita da parte di Buffon * Juventus – Inter 3-0, arbitro Paparesta, niente di particolare da segnalare
Stagione 2003-2004 * Juventus – Inter 1-3, arbitro Trefoloni, niente di particolare da segnalare * Inter – Juventus 3-2, arbitro Collina, niente di particolare da segnalare * Coppa Italia: Juventus – Inter 2-2, arbitro Pellegrino, niente di particolare da segnalare * Coppa Italia: Inter – Juventus 2-2 (6-7 dopo i rigori), arbitro Bertini, niente di particolare da segnalare
Stagione 2004-2005 * Inter – Juventus 2-2, arbitro Rodomonti (1 torto alla Juve) si tratta della partita per la quale Facchetti voleva non fosse fatto il sorteggio e gli venisse dato il numero 1 degli arbitri (vedi intercettazione Facchetti/Mazzei/Bergamo); il sorteggio invece fu fatto (a riprova che erano regolari) e la sorte non ha scelto Collina ma Rodomonti, del quale l’Inter non può certo lamentarsi visto che, pur concedendo alla Juve un macroscopico rigore, non ha però espulso Toldo per evidente fallo da ultimo uomo su Zalayeta * Juventus – Inter 0-1, arbitro De Santis (1 torto alla Juve) dopo la telefonata del 24 marzo 2005 in cui Facchetti preannuncia a De Santis la vistia di Walter Gagg che sarebbe passato per “portargli i suoi saluti”, il “cupolista moggiano di Tivoli” arbitra la gara spudoratamente a favore dell’Inter non concedendo un netto rigore ai bianconeri e “facendo applicare” la prova televisiva a Ibrahimovic (3 giornate di squalifica), tanto per fargli saltare Mlan-Juve, la partita decisiva per il titolo * Supercoppa Italia: Juventus – Inter 0-1, arbitro De Santis (1 torto alla Juve) dopo la suddetta visita di Walter Gagg, il “capo” degli arbitri di Moggi colpisce ancora, annullando un gol validissimo a Trezeguet per un inesistente fuorigioco
Stagione 2005-2006 * Juventus – Inter 2-0, arbitro Paparesta, niente di particolare da segnalare * Inter – Juventus 1-2, arbitro Paparesta gli interisti piangono sulla non esistenza del fallo al limie dell’area da cui è nata la punizione vincente di Del Piero, accusando Nedved di essersi buttao, anche se le immagini televisive danno ragione all’arbitro; in piena trance agonistica “pianti e proteste”, Ronaldo calcia di prima una punizione di seconda (Paparesta tiene il braccio alzato, come evidenziato da tutte le moviole) che Buffon lascia terminare in rete e l’arbitro, ovviamente, annulla: apriti cielo, Moratti è furibondo per questa “ingiustizia” e ci manca poco che ritiri la squadra dal campo, imitando Galliani
Per cui, riassumendo, nei derby d’Italia pre-calciopoli, quelli disputati sotto la cupola di Moggi, l’Inter ha battuto la Juve per 7 favori a 2.Proseguendo l’analisi degli incontri successivi alla vergogna dell’estate 2006 si hanno questi dati:
Stagione 2007-2008 * Juventus – Inter 1-1, arbitro Rocchi (1 torto alla Juve e 1 torto all’Inter) applica il regolamento con lo stesso metro di giudizio e nega un rigore per parte * Inter – Juventus 1-2, arbitro Farina (1 torto all’Inter) Il gol dello 0-1 di Camoranesi è di quache cm in off-side, evidenziabile però solo alla moviola * Coppa Italia: Inter – Juventus 2-2, arbitro Farina, niente di particolare da segnalare * Coppa Italia: Juventus – Inter 2-3, arbitro Saccani (2 torti alla Juve) concede un rigore all’Inter per un mani extra-dubbio e ne nega uno clamoroso alla Juve; non espelle Balotelli che colpisce Legrottaglie con una gomitata (solo ammonito) e gli risparmia il secondo giallo in varie occasioni, ma caccia fuori Camoranesi con un rosso diretto, dimostrando parzialità e sudditanza nerazzurra
Stagione 2008-2009 * Inter – Juventus 1-0, arbitro Rizzoli (2 torti alla Juve) sullo 0-0 nega un evidente rigore alla Juve per un fallo di Muntari su Marchionni e, poi, ammonisce e non espelle Materazzi per un fallo-killer commesso su Del Piero * Juventus – Inter 1-1, arbitro Farina (1 torto alla Juve) il pareggio dell’Inter è viziato da un netto fallo in partenza su Chiellini al limite dell’area nerazzurra, che da il via al contropiede della squadra di Mourinho con la difesa juventina fuori posizione
Stagione 2009-2010 * Juventus – Inter 2-1, arbitro Saccani (3 torti alla Juve e 2 torti all’Inter) l’arbitraggio è un disastro (ma la squadra più penalizzata è certamente la Juve) dato che, in sequenza cronologica si ha: rigore non dato alla Juve per fallo di Muntari su Sissokò; rigore non dato all’Inter per fallo di Cannavaro su Samuel; rigore non dato alla Juve per fallo di Samuel su Chiellini; mancata espulsione di Samuel (graziato del 2° giallo) per trattenuta di Del Piero che gli era sfuggito; rigore non dato all’Inter per fallo di Caceres su Milito * Inter – Juventus 2-0, arbitro D’Amato sullo 0-0 espelle Sissokò per doppia ammonizione (ma la prima era inesistente); poi ammonisce Samuel che trattiene vistosamente Iaquinta su azione di calcio d’angolo, ma non assegna il dovuto rigore alla rigore perché dice di aver fischiato prima che il corner fosse battuto * Coppa Italia: Inter – Juventus 2-1, arbitro D’Amato, nulla di particolare da segnalare
Stagione 2010-2011 * Inter – Juventus 0-0, arbitro Banti, nulla di particolare da segnalare * Juventus – Inter ???,
Per cui, riassumendo, nei derby d’Italia post-calciopoli sinora disputati e in attesa di quello di domenica prossima, l’Inter ha battuto la Juve per 8 favori a 4. Sommando, poi, i suddetti “favori” verificatisi nei complessivi 37 derby d’Italia della presidenza Moratti, si ha che sul campo la Juventus ha battuto l’Inter per 14 vittorie a 8 (i pareggi sono stati 15) ma, in fatto di piagnistei da bar del sentimento popolare, l’Inter ha battuto i bianconeri per 15 favori a 6.
Un caro saluto a tuttI da BeppeBio.
|