Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          L'ANGOLO DEL TIFOSO
Articolo di maurizio del 06/07/2011 11:09:40
Estate 2006: Operazione "Epura la juve".
Questo è solo l’inizio. Abbiamo dovuto aspettare più di cinque anni per leggere su di un atto ufficiale quello che tutti sapevano ormai da un paio di anni. Precisamente da quando la difesa di Luciano Moggi ha reso possibile lo svelamento di tutte le intercettazioni che riguardavano le altre squadre graziate da quella che - finalmente e senza tema di smentita - chiamiamo Farsopoli. Non si può più negare che tutto ciò che accadde durante l’infausto 2006 ci ha raccontato una storia carica di menzogne, fraudolenta nella sua genesi e violenta nei suoi metodi. Qualcuno ha volutamente epurato dal calcio italiano la Juventus perché, sia a livello sportivo che sotto il profilo gestionale, stava davanti a tutti. Dato per acquisito questo assioma, tutti noi dobbiamo esigere che la nostra proprietà - sempre che non abbia svolto un ruolo fondamentale, come io penso, nell’operazione “epura la Juve” - deve assolutamente pretendere la restituzione del mal tolto e i risarcimenti dovuti. Gli epigoni dell’avvocato non possono più accettare in silenzio le assurde prese di posizione di coloro che hanno costruito le loro vittorie sulla carcassa dei nostri amati colori. Personaggi che, nonostante l’evidenza dei fatti, invece di chiudersi in un dignitoso silenzio, continuano a proferire dichiarazioni aberranti, al di fuori di ogni realtà fattuale. Inoltre, credo che a questo punto sia doveroso rivalutare anche le posizioni nei confronti della vecchia dirigenza. Non dico che ci vorrebbero delle scuse pubbliche nei confronti di Moggi e Giraudo, ma almeno si potrebbe affermare che i due ex dirigenti bianconeri non facevano né più né meno di quanto facessero gli altri rappresentanti delle squadre milanesi. Senza poter contare, tra l’altro, sul supporto di giornali e televisioni. Le condizioni per richiedere la revisione del processo ci sono tutte; per non parlare della possibilità di domandare il risarcimento dei danni oltre che denunciare chi ha omesso - dolosamente o per colpa grave, pur avendo a disposizioni degli indizi pregnanti – di indagare su altri dirigenti e personaggi che non fossero legati esclusivamente al mondo Juve, evitando che maturasse la prescrizione. Credo di aver detto quasi delle ovvietà. Ma ciò che a noi tifosi – più o meno addentro alle cose di giustizia – appare tautologico, sembra non esser tale per una proprietà che fin dall’infausta “Zacconata”, non ha fatto nulla affinché la verità venisse a galla. La mia più grande angoscia, in realtà, non scaturisce dal fatto che per più di cinque anni siamo stati vittime delle peggiori ingiurie e di un declino sportivo senza precedenti, ma è la conseguenza di una sensazione che mi accompagna da quella maledetta estate di cinque anni orsono: tutto questo non sarebbe accaduto se i nostri vertici avessero veramente voluto opporsi all’operazione “epura la Juventus”.
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our