Vorrei fare un riepilogo riguardo la “strana aria” che puntualmente si respira attorno alla Juve. Come avviene ormai da qualche anno, la nostra amata squadra viene puntualmente maltrattata, con particolare accanimento quando comincia a diventare pericolosa. Fermo restando che anche quando c’era la triade non eravamo propriamente coccolati e gli errori arbitrali allora probabilmente si compensavano, nonostante provassero a farci credere il contrario. Ad esempio nel campionato 1998-1999, in cui siamo arrivati settimi, ricordo molti svarioni a nostro sfavore, tipo un calcio di rigore per il Milan perché Birindelli fece una scivolata mentre Shevcenko inciampò su chissà cosa affianco a lui. La cosa bella è che, da quanto ricordo, non si sono neanche incrociati, sono caduti uno accanto all’altro a mezzo metro di distanza! Poi ricordo una partita contro l’Udinese con un goal con tiro da fuori e Muzzi in fuorigioco netto davanti Peruzzi in evidente posizione di disturbo. E sono solo due esempi.
Il campionato 1997-1998 passa ancora come quello rubato alla seconda squadra di Milano per il fallo (?) di Iuliano su Ronaldo. Nessuno ricorda il fallo da rigore di Taribo West su Del Piero all’andata e tutte le sviste a favore degli onesti passate in cavalleria.
Il campionato 1999-2000 regalato gentilmente alla Lazio con la famosa ultima giornata sotto il diluvio. Amici laziali mi ricordano che era stato compensato il favore della settimana precedente, quando era stato annullato un gol regolare al Parma ma ho “riscoperto” recentemente che comunque quel gol era nato da un calcio d’angolo inesistente!
Sorvoliamo poi sul campionato 2000-2001 quando è stata modificata la regola sugli extracomunitari giusto in tempo per permettere alla Roma di poter schierare anche Nakata che ha fatto recuperare alla Roma una partita che stava perdendo 2 a 0 grazie ad un gol ed un tiro, parato e ribattuto in porta da Montella, del giapponese.
Tutti dicono che rubiamo, un collega napoletano appena può mi ricorda che la Juve ruba… e cosa ho scoperto di recente? Che l’ingaggio di Maradona da parte del Napoli è avvenuto in maniera illegale!!! Senza Maradona dubito che il Napoli, per quanto fosse comunque una squadra forte, avrebbe vinto quello che ha vinto. Allora di cosa vogliamo parlare? Perché è la Juve la squadra che ruba? Per non parlare di passaporti fasulli, di plusvalenze fittizie, di iscrizioni impossibili a campionati (Inter 2005-2006 se non sbaglio) per gravi buchi di bilancio, di test antidoping rifiutati (giocatori del Milan), di Rolex regalati agli arbitri… e chissà quante ne ho dimenticate o di cui non ho conoscenza.
Tornando ai tempi post-farsopoli, già dalla serie b si è cominciata respirare questa aria malsana, tipo il i due rigori negati il Napoli in una sola azione dopo un cross dalla destra. In serie A, i due rigori regalati al Napoli per “falli” su Lavezzi e Zalayeta dopo tuffi stilisticamente ineccepibili. Ricordo, nel campionato 2007-2008, il mio disappunto per un rigore contro il Palermo in una partita che già stavamo vincendo 4-0, perché faceva statistica in un campionato in cui ci avevano dato solo un rigore a favore.
L’anno scorso, è vero che siamo arrivati settimi, ma non eravamo così scarsi. L’errore o forse piuttosto il limite di Del Neri è stato quello di non sapere trasmettere alla squadra la tenacia e la determinazione che le ha dato Conte. Secondo me l’idea di Marchisio esterno era giusta, era un 4-3-3 atipico, Claudio garantiva la copertura che non garantiva Krasic. La squadra ad un certo punto ha cominciato a sbandare, oltre che per motivi caratteriali, per i tanti infortuni ma soprattutto per fattori esterni. Per la pressione dei media, vedasi caso Krasic a Bologna. In quella partita il serbo ha sicuramente sbagliato ma non è il primo ne l’ultimo che ha simulato un fallo contro. Nella stessa giornata, se non ricordo male, Robinho simulò un fallo che provocò un’espulsione ai danni del Napoli ma nessuno lo ha messo alla pubblica gogna. È stato fatto presente, è vero, ma tutto è finito là. Ricordo anche Eto’ò, qualche giornata dopo, inciampare sulla palla e veder premiato questo gesto tecnico con un bel rigore. Ma come, dice il petroliere, essendo un onesto lo fa presente all’arbitro e… no, no, mi ricordo che se l’è preso. Però, avendo un alto senso sportivo ha calciato il rigore fuori… dalla portata del portiere!!! E nessuno lo ha pubblicamente sputtanato! Ma fatemi il piacere. Tornando al Bologna, quel rigore fu sbagliato da Vincenzone ma nessuno ha mai sottolineato il fatto che oltre al rigore fasullo c’è stato anche un rigore buono proprio su Iaquinta non concesso. Quella partita finì 0-0, quindi pubblico linciaggio a Krasic e di conseguenza alla Juve per un misero punticino! Girone d’andata, partita contro il Palermo, i siciliani sono avanti per 1-0 e viene sgambettato il Capitano in area siciliana… ovviamente l’arbitro ha sorvolato. La partita è poi finita 2-1 per il Palermo, potenzialmente abbiamo perso almeno 1 punto. Ultima partita prima della sosta natalizia, stiamo vincendo 1-0 in casa del Chievo, campo ostico dove tutte le grandi avevano avuto grossi problemi. Inizio secondo tempo, Giandonato ferma Konstant in contropiede e viene espulso per fallo da ultimo uomo… teoricamente giusto se non fosse che siamo poco oltre la linea di centrocampo ed il centrocampista clivense corre in diagonale verso l’esterno e ci sono altri giocatori che potrebbero rientrare a coprire. Ci facciamo tutto il secondo tempo con l’uomo in meno ed il Chievo pareggia all’ultimo minuto. Ricordo anche che Pellissier in quell’occasione pronosticò un futuro roseo per i bianconeri, in quanto vide una squadra quadrata, tosta da affrontare… comunque in quell’occasione perdemmo praticamente 2 punti. Prima partita dopo la sosta, la tristemente nota partita persa per 4-1 contro il Parma. In quella partita maledetta perdemmo Quagliarella ma anche il “fratello buono” di Felipe Melo, quello che oggettivamente fino a quel momento era stato uno dei migliori centrocampisti del campionato. Perché in seguito al fallaccio di Paci è tornato il peggior Felipe Melo. A parte che non sono così moralista da dire che un giocatore di quel livello non dovrebbe comportarsi così, perché quando un avversario entra in quel modo ti fa male ed è difficile tenere i nervi a posto, dovrebbe essere così ma non è semplice. Comunque oltre all’espulsione Melo in quella partita ha perso la serenità che aveva avuto fino a quel momento. Tornando al fatto, in quell’occasione a mio avviso anche Paci doveva essere espulso, quindi in 10 contro 10 era un’altra partita. Sempre in quella partita ricordo anche un fallo di mano, non ricordo se in area di rigore, di Paletta in seguito ad un sombrero di Amauri che interruppe una chiara occasione da gol in quanto Amauri sarebbe andato in porta. Quindi Parma in 9 contro 10 e potenzialmente almeno 1 punto perso. Tra le partite clamorose che io ricordi c’è la partita di ritorno contro il Palermo, quando anche Del Neri sbottò e mise in mezzo farsopoli. In quella partita ci furono negati, sempre sul risultato di 1-0 per il Palermo, un paio di rigori, con un totale di quattro rigori non visti in tutta la partita, se non ricordo male. Facciamo un punto in meno. Partita col Napoli, sul risultato di 1-0 viene annullato un gol a Toni per carica al portiere quando si vede chiaramente che quando colpisce di testa il pallone, De Sanctis deve ancora andare a sbattere sulla mano di Toni, che quindi non aveva fatto nessuna carica, aveva solo occupato il suo spazio. Un altro probabile punto perso. Una squadra con più personalità probabilmente avrebbe fatto meglio ma anche tutti questi episodi, uniti alle continue pressioni esterne hanno fatto sì che l’anno passato andasse come è andato. Una volta segnata la strada la squadra l’ha seguita senza riuscire a reagire. Siamo anche rimasti fuori dalla zona Europa League grazie alle continue spinte (rigori) date alla Roma per renderla più appetibile agli occhi degli investitori stranieri. E sono pure usciti al primo turno! Io, sinceramente, all’Europa League ci speravo. Per questo penso che l’anno scorso la squadra ha pagato soprattutto la scarsa personalità, che non le ha permesso di tirare fuori gli attributi contro tutto e tutti.
Quest’anno la squadra mi sembra più attrezzata anche da questo punto di vista. L’anno scorso forse eravamo, però, più efficaci sotto porta. Tornando alla strana aria di quest’anno, facendo un giochino mettiamo su un piatto i favori e i torti e vediamo cosa esce fuori.
Cominciamo con i favori: secondo me una svista c’è stata nella partita di andata contro il Chievo quando Pirlo si è fatto rubare palla e l’arbitro ha fischiato fallo a favore. Poi sicuramente c’è la partita col Cagliari con due rigori abbastanza evidenti non visti. Poi c’è il gol di Muntari non visto, brutto errore, anche se bisogna vedere se la partita finiva là, vista anche la reazione della Juve su un campo caldo e difficile come quello di Napoli dove sotto di due gol all’intervallo ha dominato la squadra partenopea nella ripresa nonostante un terzo gol che aveva momentaneamente vanificato la rimonta. C’è il rigore, non troppo chiaro secondo me, su Giovinco nella partita di ritorno contro il Parma. C’è il gol di De Ceglie contro il Chievo in fuorigioco, anche se mi sarebbe piaciuto rivedere il fermo immagine perché mi è sembrato di vedere il braccio di un difensore del Chievo allineato con la gamba di De Ceglie… certo mi sto attaccando al particolare ma è quello che fanno sempre contro di noi! Nell’ultima partita giocata secondo me il rigore su Rossi assolutamente non c’era, l’intervento è stato sul pallone. Però quello di Marchisio su Palacio poteva essere rigore. Però, quanti aiuti! Quest’anno sto facendo caso che quando c’è un errore a nostro favore viene subito compensato e ribaltato. Neanche si aspetta di farcelo pagare in un’altra partita. Premesso che quest’anno, a prescindere, i giocatori avversari possono maltrattarci liberamente senza rischiare granchè. Ogni tanto al 7° fallo vengono ammoniti, se qualcuno tiene il conto ovviamente. Sottolineando anche che una squadra veramente forte dovrebbe essere anche più forte dei torti, vorrei ricordare che il Milan, quest’anno, nel momento in cui non girava molto, ha ricevuto parecchie spintarelle sotto forma di rigori, a volte immaginari. Rossoneri che hanno fatto la morale sul comportamento da tenere, scordandosi che in seguito ad una giornata sfortunata a causa degli arbitri hanno goduto dei suddetti benefici per cinque (!) giornate consecutive. Scordano il loro silenzio stampa perché Mediaset (ah, una serpe in seno) ha fatto notare che alcuni rigori non erano solari se non praticamente inventati. Si è parlato di stile Milan, praticamente mettendo il naso in questioni che non li riguardavano in quanto non erano mai stati tirati in causa. Avete notato quanto era nervoso Allegri quando il suo Milan non riusciva ad agganciarci? Ora lo vediamo più tranquillo, sempre un po’ fastidioso, ma più sereno, tanto ormai sono avanti, hanno meno interesse a rompere le scatole.
Torniamo a noi. Secondo me, abbiamo anche pagato i tre rinvii che ci hanno colpito. Un po’ perché, è vero che il numero di partite non è cambiato, ma è anche vero che ci eravamo preparati per giocarle, quelle partite. A Napoli ci siamo comunque andati, il viaggio lo abbiamo fatto. Se si fosse giocato poi, il Napoli avrebbe risentito, forse, della partita di Champions. Anche le partite di Parma e Bologna le avremmo affrontate in un altro periodo di forma, per andare a Parma la squadra si è comunque dovuta sobbarcare un viaggio allucinante. Secondo me anche questi fattori ci hanno un po’ penalizzato, ma almeno le trasferte in Emilia Romagna non potevano andare diversamente, vista la neve caduta. A Napoli, però, visto il bel sole di mezzogiorno forse… a pensar male si fa peccato, però…
Torniamo ai torti, quelli che riesco a ricordare. Prima partita, rigore su Matri, mi sembra, passa tutto in cavalleria, tanto abbiamo vinto 4-1. Conte però, avvertendo la solita brezza, puntualizza. In ordine sparso, mi sembra che nella partita di andata contro il Catania qualcosa ci manca, non ricordo bene, come anche nella partita di andata contro il Bologna, forse un fallo di Portanova su Chiellini quando ha segnato il gol del pareggio. Il famoso fallo di Castellazzi su Marchisio, ancora qualcosa contro il Catania al ritorno, non ricordo bene, il fallo su Vucinic contro il Lecce. Ma soprattutto i rigori che ci mancano contro il Siena, evidentissimo fallo di mano di Vergassola, contro il Parma, fallo di Biabiany su Giaccherini e due ginocchiate sui glutei di Pirlo da parte di Santacroce. In due casi la partita era quasi finita, segnato il rigore non avrebbero neanche potuto replicare. Ah, il fallo da rigore su Matri nella già citata partita contro il Cagliari, a parziale compensazione dei favori. Il gol del Chievo nel girone di ritorno, sempre per compensare il favore avuto, con un giocatore autore di almeno quattro falli da ammonizione ma ancora in campo al momento di provocare il pareggio con autogol di Paperino-Bonucci. E c’era anche un fallo da rigore (trattenuta) su Del Piero (e qui la compensazione va a farsi benedire). Contro il Bologna ci manca il rigore su De Ceglie, ancora una trattenuta. Contro il Genoa mancano due rigori, trattenuta su Matri e fallo di mano abbastanza evidente di Moretti ed ovviamente il gol di Pepe annullato per fuorigioco inesistente. Lascio per ultima la partita contro il Milan. È vero, il gol di Muntari poteva essere importante ma se non mi dai il gol buono di Matri per me siamo pari, perché qualora non avessimo raggiunto il pareggio il danno ci sarebbe costato tre punti, in totale. Poi il fallo di Mexes su Borriello ad inizio secondo tempo. Se il quarto uomo, invece di controllare Conte, l’avesse visto, il “danneggiatissimo” Milan avrebbe fatto tutto il secondo tempo in dieci. Per non parlare poi dei ripetuti colpi proibiti di Muntari ai danni di Lichtsteiner. Vorrei anche ricordare, visto che non li vedo mai citati, i tre rigori che non ci hanno dato in Coppa Italia contro la Roma, ossia 2 falli di mano di Heinze ed il fallo su Borriello. Va be’ che abbiamo comunque vinto però serve per far capire l’aria che respirano i tifosi juventini.
In conclusione, è vero che bisognerebbe fare di più per tornare a vincere, è vero che probabilmente il Milan è più forte come organico, ma è anche vero che sembra veramente che le altre squadre quando incontrano i rossoneri si rassegnino da subito al loro destino, che senza aiutini al momento giusto forse la loro classifica sarebbe diversa, che se ci avessero dato quello che ci spettava saremmo più in alto, anche dal punto di vista morale perché, si sa, le vittorie aiutano a vincere. Consigli per gli acquisti per il prossimo anno. Se si riuscisse ad arrivare a Robben sarebbe un gran colpo, poi in attacco mi piacerebbe vedere Suarez, in alternativa Higuain, terzino sinistro il sogno Bale o, più fattibile, Kolarov. In alternativa a Pirlo mi piacerebbe provare Ekdal o Fausto Rossi, che ricordo quando ha fatto ammattire Maicon in una partita di precampionato. Detto questo, un saluto a tutti e, fino alla fine, FORZA JUVENTUS!
|