Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          L'ANGOLO DEL TIFOSO
Articolo di vito Cavarretta del 26/07/2012 12:17:01
Palazzi in aria
Come era abbondantemente prevedibile, ci risiamo! Ancora una volta la Juve finisce al centro delle attenzioni dell' (in)flessibile procura federale guidata dal dr. Palazzi. Questa volta siamo nell'assurda situazione di avere diversi tesserati sotto procedimento disciplinare per condotte che gli stessi avrebbero tenuto in epoche remote e quando non erano neppure stati ingaggiati dalla Juve.

Le vicende che riguardano Conte, Pepe e Bonucci sono differenti e disparate, ma guarda caso vengono inserite in un unico filone, che potremmo chiamare "filone Juve", anche se la società Juventus è del tutto estranea al coinvolgimento nell'odioso e radicato fenomeno del calcioscommesse. A ben vedere anche gli stessi incolpati non c'entrano nulla con coloro che per anni si sono venduti decine di partite, falsando risultati e campionati, ma la cosa non importa a nessuno, sui media è tutto un florileggio di previsioni di quanti mesi o anni la Juve dovrà stare senza il suo allenatore e i suoi atleti e tutti sembrano fregarsi le mani per l'ennesima stangata che verrà inflitta all'incolpevole società bianconera.

Premesso il vero disgusto che mi provocano i media che auspicano le alterazioni delle competizioni sportive determinate dagli interventi draconiani dell'ingiustizia sportiva, allo stato non posso non rilevare come l'accusa nei confronti di Conte sia addirittura iniqua e paradossale. Iniqua perchè riguarderebbe, non già la vendita agli zingari delle partite (come negli altri casi) ma, se del caso, di un'accordo di fine stagione tra società a non farsi del male, ovvero quello che da sempre succede nel calcio alla fine dei tornei; paradossale perchè di questo accordo, che avrebbe coinvolto due squadre e le relative dirigenze, sembra che debba risponderne solo Conte.

Il suo dirimpettaio Tesser non sapeva nulla? Fino a prova contraria Conte non ha giocato la partita, che invece è stata disputata almeno da 22 giocatori. I conti dei deferimenti non tornano, il comportamento della Procura Federale non è mai stato improntato alla correttezza e all'equità di trattamento.

La società Juventus non può accettare di continuare a svolgere un'attività economica ad alto rischio patrimoniale in un ambiente nel quale si ribaltano i tavoli da gioco con modalità che farebbero impallidire i "gambling" dei film western. Agnelli prenda il coraggio a due mani e muova una guerra ancora più decisa ai bramini dei palazzi del calcio e al loro tirapiedi Palazzi. Sotto con le cause civili e con le richieste risarcitorie. Ci sarà un giudice a Berlino
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our