A proposito di antijuventinità e sentimento popolare "incollo" sotto la mia mail di protesta sulle dichiarazioni di Agroppi a radiosportiva. Spero di vedere presto radiosportiva nella sezione del sito "non consigliamo" ...
Sono due sabato mattina che ascoltando la vostra radio mi imbatto nei pareri di Aldo Agroppi. Naturalmente la sua antijuventinità è nota e quindi sono ampiamente prevedibili i suoi pareri e commenti (legittimi) quando parla di juve. Ci sono però aspetti che vanno oltre il tifo e la faziosità e che a mio parere andrebbero stigmatizzati dal giornalista che conduce la trasmissione. Visto che ciò non è stato fatto dal “porgitore di microfono” di turno, mi permetto di farlo io: Sabato 25/08 Agroppi su Conte e la sua squalifica afferma sostanzialmente che: “è vero che la giustizia sportiva ha tempi veloci e regole particolari (sembra quasi voler dare uno zuccherino agli juventini), e che quindi possono anche essere stati commessi degli errori di valutazione, ma le sentenze vanno sempre accettate e rispettate” e quindi via a “spargere mer**” su Conte e sullo stile del Presidente Agnelli che lo ha confermato. Concetto tra l’altro espresso da un ospite intervenuto in precedenza nonché da Abete e Petrucci.
A mio parere è un concetto ABOMINEVOLE! Non riferendomi al caso Conte, ma in considerazione di principio, come è accettabile che una qualsiasi persona sentendosi innocente possa “serenamente accettare” una squalifica, una punizione, per via delle regole insufficienti di un sistema che, proprio per come è strutturato non garantisce le regole stesse su cui si fonda? Ma ancor peggiore è la pretesa che colui che, a suo parere, subisce un torto debba “accettarlo supinamente”, senza poter esprimere in ogni dove ed in ogni modo le sue argomentazioni (mi riferisco in particolare alle critiche mosse alla conferenza stampa di Conte giudicata inopportuna e senza stile). Ho cambiato stazione.
Sabato 01/09 vede ancora Agroppi “spargere mer**” su Conte e sulla Juve. A suo parere Conte non deve allenare nemmeno in settimana (parere del tutto personale ma mi chiedo, se le regole vanno “accettate e rispettate” come affermato la volta precedente, sembra che, regolamenti alla mano, Conte possa allenare in settimana e quindi quale è il problema?) affermando una serie di cose del tutto false: “Conte tiene la riunione tecnica prima della partita negli spogliatoi, poi quando arrivano gli arbitri negli spogliatoi un addetto della Juve, sulla porta, avverte quelli che sono dentro e Lui (Conte) si nasconde nel bagno, poi va in tribuna dove tra l’altro la partita si vede anche meglio” e cita a tal proposito che alcuni allenatori inglesi si siedono spontaneamente in tribuna … (finirà che prossimamente dovremo ascoltare che di fatto la squalifica di Conte ha notevolmente favorito la Juve perché ha costretto gli allenatori delle squadre avversarie a stare in panchina). Ogni commento, sull'intenzione manifesta di spargere fango sulla Juve, è superfluo! Sempre durante la trasmissione del 01/09 tralascio i risibili commenti e critiche sull’uso della lingua inglese da parte di Caressa (i passaggi no look) e Marotta (il top player) e sull’esempio del contadino sperduto nelle campagne che, guardando le partite e le trasmissioni sportive, non capisce l’inglese (probabilmente non lo capisce neanche Agroppi visto che non mi pare che sia stato ingaggiato da squadre straniere come altri suoi PIU’ VALENTI colleghi, e spero che questi non si offendano di essere chiamati “colleghi di Agroppi”), e nemmeno sull’ "occhio" di Marotta (affermazione detta in radio alla stregua della battuta di un toscanaccio, ma che vi assicuro, essendo anch’io toscano, sappiamo fare “... di morto meglio”), ma il massimo della VIGLIACCHERIA e della MESCHINITA’ di Agroppi è stato raggiunto nei confronti di Massimo Carrera. A commento della domanda di un giornalista alla conferenza stampa prepartita di un giudizio da parte di Carrera sul mercato della Juve e sulla risposta di Carrera “ottimo mercato” il sig. Agroppi si è così sostanzialmente espresso “e cosa doveva dire? non poteva che dire così (intervento sulla voce di Agroppi del porgitore di microfono “si è dimostrato aziendalista”). E' il giornalista che doveva fare una domanda più interessante, ad esempio doveva domandargli come stanno quelle persone coinvolte nell’incidente d’auto accaduto qualche anno fa, in cui alla guida di un'auto c’era Carrera ed in cui alcune persone sono morte, questo è ciò che interessa agli sportivi e che doveva essere domandato”. Il tutto affermato nel silenzio del conduttore. Ho ricambiato stazione e mandato un sms di protesta.
Questo è veramente troppo! Non è questo che interessa a chi ascolta una trasmissione che parla di sport. Questa è MESCHINERIA PURA! Questo è un commento MISERO e SPREGEVOLE! Questa è una considerazione IGNOBILE e DISPREZZABILE! Questo è il commento di un uomo accecato dall’astio e dal rancore causato da chissà cosa … forse dai propri insuccessi? ed il giornalista che consente, senza precisazione alcuna, un'affermazione gratuita siffatta viola, a mio modo di vedere, l'etica e la deontologia professionale. Ciò se possibile è la cosa peggiore!
Ho cambiato stazione e ho tolto “radio sportiva” dai canali sintonizzati sulla mia autoradio. Posterò questa mail su tutti i siti di tifosi juventini presenti sulla rete, sperando che molti seguano il mio esempio.
|