Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          L'ANGOLO DEL TIFOSO
Articolo di Francesco del 05/11/2012 20:25:26
Ieri Moggi. Oggi 14 milioni di juventini.
Come era più che prevedibile i media hanno ricominciato la caccia alle streghe: cioè, alla Juventus. E’ bastato che sia tornata a vincere e a essere la squadra più forte d’Italia, quindi a far paura, perché i media iniziassero nuovamente a diffondere il “sentimento popolare” del sospetto contro la Juventus.

Esattamente come tutto il periodo prima del 2006 si cerca di fare pressione sulla Juventus e la classe arbitrale per indirizzare i risultati del campo.
Una nuova calciopoli è impossibile che si ripeta, ma bisogna tenere gli occhi ben aperti affinché la Juventus non venga penalizzata anche sul campo, dopo esserlo stata ampiamente in federazione e dalla giustizia sportiva. Rinvangare il “nel dubbio pensa più a chi sta dietro” di Bergamo al telefono con Rodomonti, il “che non sbagli a favore della Juve per carità di Dio” di Carraro a Paolo Bergamo, il diluvio di Perugia e il cambiamento del regolamento sugli extracomunitari prima di Juve – Roma, solo per citare qualche caso, può servire per capire meglio il pericolo che si corre a sottovalutare la situazione e per non ripetere l’errore d’inerzia.

Bisogna che tutti i tifosi e i siti juventini divulghino in ogni dove, senza risparmiarsi, quel pensiero juventino che è completamente assente sui media che fanno opinione pubblica. Oggi, “la madre di tutte le battaglie” (giusto per usare una frase tanto cara a Meani: l’amico dell’arbitro De Santis) è cercare che la Juve non venga stritolata, diffamata e penalizzata a vantaggio delle sue rivali. Perché questo è il vero obiettivo dei nemici della Juve. La vera sudditanza psicologica non è quella che la Juventus eserciterebbe nei confronti degli arbitri, ma quella che i media cercano di suscitare sugli stessi, affinché nel dubbio fischino contro la tanto odiata Vecchia Signora.

Insomma, oggi è sotto gli occhi di tutti il perché Moggi doveva tenere sotto pressione i designatori con telefonate continue; e visto che Moggi non c’è più e la proprietà non sembra sensibile a questo aspetto, che l’esperienza ha dimostrato essere molto importante, oggi spetta a noi tifosi fare il lavoro sporco, ma necessario, che prima faceva “Big Luciano” per salvaguardare la nostra squadra del cuore. Che facciano ora il processo a 14 milioni di juventini anziché al solo Moggi. Oggi più di prima a difesa della Juve e di Luciano: grazie in eterno per quello che hai fatto.
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our