Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          L'ANGOLO DEL TIFOSO
Articolo di Stefano Bianchi (J105143) del 29/11/2012 11:05:14
Un decalogo per la moviola in campo
Nella partita tra la Juventus e la seconda squadra di Milano, tutti parlano del fuorigioco di Asamoah, che serve poi a Vidal la palla dell’uno a zero, ma nessuno sottolinea l’inesistenza del fallo da rigore su Milito, che permette il momentaneo pareggio alla squadra del petroliere.

Col Milan, si sente parlare più del gol di Muntari dell’anno scorso (peraltro controbilanciato dall’annullamento del validissimo gol di Matri), che del rigore inesistente che ha permesso al Milan di vincere uno a zero, mentre nessuno accenna al fallo da rigore di Constant su Giovinco a fine gara. Allora?

Allora vogliamo la moviola in campo! L’uomo dei congiuntivi la richiedeva da anni, nel suo Processo, sperando che non fosse mai concessa: la moviola in campo gli avrebbe fatto chiudere la baracca per mancanza di motivi di rissa tra giornalisti (chiamiamoli così). Proviamo a vedere perché andrebbe adottata, questa benedetta moviola in campo, e quali le possibili obiezioni.

Primo motivo a favore: abolizione degli errori arbitrali. Se Dio è infallibile, vuoi che un Rizzoli qualsiasi sia come lui? No, ovviamente.
Prima obiezione: per l’establishment calcistico, Platini in testa, l’errore dell’arbitro fa parte del gioco. Vero: ed oltre a non impiegare la moviola in campo, togliamo la funzione “Controllo ortografia e grammatica” dal nostro personal computer. Tanto, nessuno di noi incappa mai in un errore di ..... aortografia. Per Platini, il capo degli oppositori, con tutta la riconoscenza che gli dobbiamo, e con le debite proporzioni, vale quanto detto per Rizzoli.

Secondo motivo a favore: il solo fatto che la moviola in campo sia osteggiata dall’establishment calcistico, in opposizione alla stragrande maggioranza della “base”, dovrebbe far pensare a difese corporative di posizioni di privilegio. Seconda obiezione: lorsignori, senza dirlo (ma noi l’abbiamo capito ugualmente), vogliono mantenere il controllo della situazione, premiando chi s’inchina e punendo chi si ribella. Altro che Cupola di moggiana memoria!

Terzo motivo a favore: la moviola riduce la discrezionalità dell’arbitro. Come fidarsi della discrezionalità d’arbitri che s’incontravano, nottetempo, nel ristorante di un noto accompagnatore sportivo, ma solo nei giorni di chiusura del ristorante stesso? Terza obiezione: la discrezionalità degli arbitri c’è sempre stata, e va bene così. Come quello che è sempre stato zoppo e non accetta di utilizzare un tutore sotto il calcagno.

Quarto motivo a favore: togliere potere agli arbitri di calcio e restituirlo alla bravura di tecnici e giocatori. Quarta obiezione: perché il calcio è sempre stato così e gli errori arbitrali sono il sale del calcio.
Infatti, abbiamo avuto le meridiane per secoli, che funzionavano benissimo, a parte di notte e col cielo nuvoloso: gli orologi non servono, buttiamoli via. Inoltre, visto che il sale favorisce l’ipertensione arteriosa, meglio non abusarne.

Quinto motivo a favore: maggiore regolarità dei campionarti e delle scommesse sportive. Quinta obiezione: non è possibile utilizzare la moviola per ogni tipo di campionato. Obiezione giustissima: togliamo tutte le pensioni d’invalidità, perché qualcuno, pur avendone diritto, non ne usufruisce.
Sesto motivo a favore: l’azzeramento degli errori più grossolani da parte delle ex giacchette nere, permetterebbe alle trasmissioni sportive di dedicarsi alla didattica ed alla celebrazione dei bei gesti sportivi. Sesta obiezione: la moviola non sempre riesce a dirimere il cento per cento delle azioni dubbie. Obiezione all’obiezione: non adottarla per questo motivo sarebbe come abolire Equitalia perché non tutti pagano le tasse.

Settimo motivo a favore: in tempi di spending review, perché inviare sei arbitri, quando quattro erano più che sufficienti? Se qualcuno non l’avesse presente, faccia mente locale all’utilità degli arbitri aggiuntivi in Catania – Juventus. Sempre in tema di spending review, finalmente anche il quarto uomo sarebbe utilizzato per qualcosa di serio: smanettare la famosa moviola! Settima obiezione: bisogna lavorare tutti.

Ottavo motivo a favore: negli USA è utilizzata da anni. Risaputo che loro sono avanti di noi, e che alla fine li copiamo sempre, copiamoli anche stavolta. Subito: risparmiamo tempo. Ottava obiezione: porta via tempo, interrompendo il fluire del gioco. Obiezione all’obiezione: mi rendo conto della debolezza dell’argomentazione, ma l’esperienza d’anni nello sport professionistico americano, dimostra la rapidità di questi interventi di supervisione. In ogni modo, discutere per cinque minuti se era o non era fallo di mano, se il fallo era in area o no, se era gol o meno, non interrompe sensibilmente il fluire del gioco.

Nono motivo a favore: noi bianconeri, con la squadra che usualmente staziona per più tempo nella metà campo avversaria, dall’adozione della moviola in campo, avremo a favore molte più punizioni dal limite e molti più calci di rigore. Nello scorso campionato il Catania ha avuto 11 rigori a favore e la Juventus solo 4: una cosa che non sta in piedi. Senza contare che, tra serie B ed un paio di campionati successivi, la Juventus, per avere un rigore a favore, doveva avere un giocatore ucciso in area di rigore avversaria. Solo se si vedeva bene il sangue. Nona obiezione: la moviola in campo favorirebbe la Juventus. Obiezione giusta, come non essere d’accordo?

Decimo motivo a favore (nono bis): con la moviola in campo, nessuno potrebbe più accusarci di ruberie. Non cambierebbe niente dal punto di vista risultati, solo che dovrebbero smettere di romperci i cosiddetti, perché le nostre vittorie sarebbero ultralegali. E certificate, come usa il giorno d’oggi, col conseguente azzeramento delle lamentele di quel dirigente con la squadra che alle strisce nere accoppia strisce di differente colore; quel dirigente che per anni ha invocato la cosiddetta sudditanza arbitrale nei nostri confronti, non tanto per rivendicare ipotetiche gare falsate, quanto per giustificare la propria incompetenza, con correlate spese pazze, per assemblare eserciti di solisti destinati alla sconfitta. E sappiamo benissimo, che ambaradan abbia messo su per vincere qualcosa dopo vent’anni. Decima obiezione: come farebbe quel dirigente con la squadra che alle strisce nere accoppia etc .....
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our