Dopo la Grande Guerra: parte IIIDi A. Pavanello
La prima importante novità per la squadra fu l’arrivo del primo vero allenatore ( o “trainer” come lo si chiamava all’epoca), l’ungherese Jeno Karoly, ex giocatore del prestigioso l’MTK (Magyar Toerevecks Klub, ovverossia Club Polisportivo Ungherese), nonché Nazionale Ungherese, scoperto da Edoardo Agnelli sulla Riviera Ligure, mentre...
Attualità di P. CICCONOFRI del 29/03/2023 14:14:43
Lo scorso novembre scoppiò il caso Rosario D’Onofrio, il procuratore capo degli arbitri (ri)arrestato per traffico internazionale di stupefacenti dopo una precedente condanna (solo dopo la seconda restrizione l'AIA e la FIGC hanno scoperto che aveva già subito la l'imitazione della libertà personale). Dopo la richiesta dell’accertamento delle responsabilità da parte di Gravina, Malagò e Abodi, seguita dalle dimissioni di Trentalange, il processo sportivo, istruito da Chinè...
Di A. PavanelloDopo la Grande Guerra: parte II
La Juventus inaugurò il suo campo di Corso Marsiglia (attualmente Via Tirreno), il primo impianto calcistico in Italia con struttura di cemento armato; i progettisti e realizzatori furono l’ing. Lavini e il geom. Pietro Monateri. Nella gara inaugurale la Juventus batté il Modena per 4-0.
Il campionato, sanato il dissidio...
Attualità di P. CICCONOFRI del 28/03/2023 13:37:39
Solo qualche giorno fa, a pochi giorni dall’udienza preliminare e subito dopo la notizia di Sartoriello che si è messo da parte (ma solo dopo aver condotto l’indagine dove voleva e dopo aver consegnato gli ultimi documenti), leggevamo ulteriori anticipazioni su Repubblica. Ancora con Ronaldo e ancora con la questione degli stipendi: "Cristiano ha firmato". La frase, risalente al 23 aprile 2021, sarebbe stata trovata su una chat di dirigenti bianconeri. Cherubini avrebbe addirittura...
Editoriale di N. REDAZIONE del 28/03/2023 07:25:37
Di A. Pavanello
Il campionato dopo essersi gonfiato oltre misura, com’era da aspettarsi, scoppiò. Nel corso di una incandescente riunione della FIGC, il 24 luglio 1921, le squadre maggiori appoggiarono il “progetto Pozzo” che prevedeva una riduzione del numero di squadre, mentre le piccole società si opposero fin da subito, contestando i meccanismi di scelta delle ammissioni. I dissidi portarono alla fondazione nello stesso mese, della...
Attualità di P. CICCONOFRI del 27/03/2023 14:07:28
Un articolo del Corriere della Sera spiega come è nata l’inchiesta Prisma a carico della Juventus: da articoli di giornale. Nessuna notizia di reato, si opera cosi: si legge un articolo qualsiasi dello Ziliani di turno e senza notizia di reato si chiedono accertamenti della Guardia Di Finanza (cosiddetta apertura di modello K).
Dagli accertamenti non emerge nulla di significativo e si procede quindi con le intercettazioni: «Gli accertamenti di natura contabile si appalesano...
Editoriale di N. REDAZIONE del 27/03/2023 09:03:16
Di A. Pavanello
La stagione rappresentò un record per il campionato le cui squadre raggiunsero il numero massimo di 88; i comitati regionali e le piccole squadre ottennero dunque l’ennesimo ingrandimento della competizione.
Se i tornei piemontesi e liguri non subirono molti cambiamenti, quelli veneti ed emiliani vennero scissi in una fase preliminare ed una fase finale; la Lombardia arrivò addirittura ad istituire sei gironi preliminari...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?