In questo Paese, e soprattutto nel mondo calcio, c'è sempre bisogno di precisare, di chiarire. Ecco perché Luigi Delneri, dopo le parole "tradotte" dai media del dopo Juventus-Sampdoria, è nuovamente intervenuto sull'argomento: "..Non abbiamo limiti e questo non è stato tradotto bene, ricordo quello che ho detto che la Juve non si pone limiti, e nei limiti c'è tutto."
Si, nei limiti c'è tutto, compresa quella sana voglia di provarci, sempre e comunque.
Eppure, dopo...
Quando si tratta di calcio, gli esempi di ineleganza, se non addirittura di meschinità, sono innumerevoli. Se poi ci si imbatte nelle dichiarazioni di giocatori che cambiano casacca, c’è da restare basiti. Thuram, reduce da stagioni in cui, oltre a percepire stipendi faraonici, vinse con la Juve come mai gli è riuscito, né prima né dopo, riservò ai bianconeri commenti vergognosi. Zambrotta ne seguì l’esempio, fingendo di dimenticarsi che, nonostante la sua lunga carriera, l’unica...
Sono soltanto due le giornate di campionato già giocate e siamo già alle prese con posizioni ufficiali contro le decisioni arbitrali. Questa volta senza polemica apparente, ma attraverso la pubblicazione, nei rispettivi siti ufficiali, di stralci di regolamento, proprio come hanno fatto rispettivamente il milan e l’inter.
Il milan. Senza ulteriori commenti. Sul Sito ufficiale della Fifa, fifa.com, è pubblicato il documento...
Quante volte negli ultimi anni abbiamo sentito dire: “il calcio è cambiato, ora è tutto diverso”?
Personalmente ho smesso di contare, ma ho iniziato a vedere con più attenzione come questo cambiamento si stia concretizzando e come l’era dell’etica post calciopoli sia così diversa dalla precedente.
Galliani e Berlusconi subito dopo la sconfitta con il Cesena, non hanno esitato un attimo a scagliarsi contro l’arbitro di turno, reo di aver compromesso l’esito dell’incontro....
La squadra “Primavera” in questi anni post Farsopoli è quella che ha beneficiato maggiormente dell’onda lunga del lavoro precedente della vecchia Triade in quanto il lavoro capillare e di programmazione della vecchia dirigenza aveva lasciato in eredità ai “raccapriccianti” una ossatura del telaio del settore giovanile tale da garantirgli ancora qualche anno di autonomia.
Anche se sono venuti a mancare negli ultimi tempi gli innesti specifici di giocatori necessari per...
Il livello di gente che capisce di calcio, nel calcio italiano, è notevolmente cresciuto: "I Mussi" volano in testa al campionato e dieci volte negli ultimi undici anni hanno calcato i campi di serie A, grazie alla maestria di Luca Campedelli e, seppur un nome poco pubblicizzato, Maurizio Costanzi, da 14 anni uno dei protagonisti e degli artefici del "Mondo Chievo"; Tommaso Ghirardi, trentacinquenne imprenditore, ha investito su di una società che da due anni viaggiava in amministrazione...
Prima di emigrare definitivamente a nord di Londra, credevo di appartenere ad un popolo diverso, non scrivo di migliore o peggiore, semplicemente diverso.
Ho sempre inteso il calcio come un'insieme di circostanze che comportino il raggiungimento di un progetto, di un'idea. Quando queste ultime sono mancate non era difficile intuirne il fallimento, economico e sportivo; le ultime quattro stagioni bianconere sono li a testimoniarlo.
Però, ogni anno e per quattro anni, un popolo...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?