Seguiamo in diretta l’udienza dall’aula 216 del Tribunale di Napoli.
E’ il giorno di Roberto Mancini, l’ultimo testimone presente nella lista dell’accusa a disposizione dei due pm Narducci e Capuano. Nell’udienza odierna ci sarà spazio anche per le parti civili e dalla prossima, prevista come da calendario per il 1 giugno, inizieranno a sfilare i testimoni chiamati dalla difesa.
Una vigilia movimentata e animata da anticipazioni su nuove intercettazioni in mano...
Nuova udienza nell’aula 216 del tribunale di Napoli.
Il teste Pepe si avvale della facoltà di non rispondere e il pm rinuncia al suo esame; Mancini non sarà presente oggi ma assicura la sua presenza per la prossima udienza.
Mancano centinaia di telefonate.
Prende la parola la difesa di Pairetto lamentando l'assenza di centinaia di telefonate (ad esempio quelle con Facchetti che chiamava ogni settimana e a volte di più). L'assenza dei brogliacci di Pairetto che...
Discutendo di calciopoli capita spesso di soffermarsi più che sulle accuse mosse alla presunta e sempre più inverosimile cupola, sui personaggi che animano il dibattimento in corso a Napoli.
Cominciamo oggi ad esporre una serie di brevi riflessioni e piccole considerazioni circa il contegno processuale e mediatico di alcuni degli attori protagonisti del processo “Ambrosino Marcello ed altri ventiquattro”. L'esposizione non seguirà una classifica di “magnificenza”, l'ordine...
Quello che è uscito in queste ultime settimane dal processo calciopoli in corso a Napoli, nonostante molti non lo vogliano ammettere, ha sconfessato un bel po' di certezze.
Oltre all'ovvio clamore per il coinvolgimento di santi e onesti uomini, una cosa sembra essere sfuggita ai più: la posizione di altri protagonisti del processo in corso a Napoli. D'altra parte non ci si può aspettare troppi approfondimenti su questi temi, i troppi forcaioli del 2006 farebbero la figura...
L’aspetto determinante della sentenza di condanna a Giraudo è certamente quello inerente l’associazione a delinquere. In particolare, si rileva che la difesa nutriva seri dubbi sulla contestazione di “un reato previsto da una norma incriminatrice molto seria riguardo a fattispecie concrete, evidentemente giudicate non idonee ad incidere sui temi della sicurezza e della tranquillità sociale” (pag.161). De Gregorio ricorda l’importanza dell’industria-calcio, che...
Le “schede riservate” occupano ovviamente un ruolo determinante nel castello costruito da De Gregorio. A pag.110, si ricostruisce la vicenda che le ha fatte emergere, cominciando con la telefonata del 9/2/2005 “in cui Bergamo chiamò un’utenza svizzera intestata ad un settantenne e rispose Moggi”, nonché le ammissioni di Bergamo, Pairetto e di Romeo Paparesta, padre di Gianluca. “L’efficacia del sistema di accertamento usato dalla PG nei casi in esame...
Capitolo Lanese. Anche lui, nonostante entri assai raramente nelle discussioni intercettate, finisce nel calderone, con tutti gli altri. In particolare, si torna sulla vicenda accaduta nello spogliatoio di Reggio Calabria, in seguito ad un incontro caratterizzato da uno degli arbitraggi più scandalosi della storia. La vicenda è nota: Moggi e Giraudo, al termine della partita, si presentarono di fronte alla terna, andando certamente sopra le righe e venendo però...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?