Sei anni e mezzo sono passati da Calciopoli, eppure a leggere i giornali di questi giorni e guardare la tv sembra che siano al massimo sei giorni. Le avvisaglie chi voleva poteva già scorgerle da qualche settimana, visto che il solito galantuomo aveva trovato modo di lamentarsi persino dopo aver vinto a Torino. Serviva segnare il territorio e mandare un chiaro messaggio: se l'Inter lotta per lo scudetto con la Juventus, ogni errore pro Juve o anti Inter deve per forza essere figlio di qualcosa di poco chiaro. Detto mai così chiaramente, ovvio, ma à la Moratti: con allusioni, dire e non dire, con l'ammiccamento complice di chi regge il microfono sotto il suo muso e di chi scrive e parla più ...
Ottima idea quella di mettere sul sito ufficiale della Juventus la relazione di Palazzi che testimonia la prescrizione salva Inter dalla serie B. Infatti, a forza di essere disinformati delle menzogne che quotidianamente vengono riportate dai media anti-Juve di Moratti & C, molta gente dubitava persino che tale documento esistesse e, soprattutto, che potessero essere formulate accuse così gravi nei confronti dell’onestà nerazzurra. Fatto 30 (scudetti), però bisognerebbe fare 31 (speriamo) e, quindi, non limitarsi alla suddetta relazione di Palazzi ma aggiungere anche il link di qualche altro documento che meglio renda l’idea di quanto i prescritti dovrebbero vergognarsi invece di pontificare, ...
Forse non saranno dei fenomeni. Ma è poi vero che questi arbitri siano così scadenti? La moviola nasce (calcisticamente) negli anni sessanta, come mezzo per poter apprezzare il gesto tecnico di una giocata spettacolare.
Subito diventa istituzione inquisitoria per mostrare e dimostrare errori e sviste arbitrali. Questo a testimonianza del fatto che si è sempre sbagliato (e sempre si sbaglierà).
Nel resto del calcio mondiale si susseguono settimanalmente gli stessi numeri di errori arbitrali. Siamo unici nel fatto che da noi, ogni errore nasconde dolo, una cospirazione per avvantaggiare questo o quello a discapito di altri.
Perchè non applichiamo lo stesso metro di giudizio anche a tutti ...
Quando si parla di rigori o gol in fuorigioco e c'è di mezzo l'Inter, si sa in partenza che hanno torto sempre gli avversari, mentre nessun giornalista ha mai avuto il coraggio di gridare allo scandalo quando si è trattato di favorire sfacciatamente l'Inter.
Quindi, se i commentatori di Sky negano sempre l'esistenza di rigori contro l'Inter, non può meravigliare più di tanto, neanche loro fanno eccezione e, del resto, sono pagati per questo.
La "banda Moratti" (intendendosi per tale il presidente nerazzurro e tutto il suo entourage fatto di giornalisti e propagandisti dell'onestà prescritta degli interisti) dimentica molto velocemente il recente passato (vedasi i due campionati post-calciopoli ...
Da 6 anni pongo agli antijuventini le seguenti domande:
- Esistono episodi di frode sportiva conseguenti alle telefonate degli allora dirigenti bianconeri?
- Se la risposta è si in quante e quali partite si sarebbe consumata la frode sportiva?
- Se la risposta è no come è possibile falsare campionati interi alterandone la calssifica finale senza alterare nemmeno una partita?
A questa domanda tutti gli antijuventini fanno orecchio da mercante, alcuni cercano di girarci intorno dicendo: "per me parlano le sentenze" oppure: "se sono state emesse certe sentenze qualcosa sotto doveva esserci" altri più banalmente rispondono con le solite frasi fatte tipo: "erano truccate tutte le partite ...
Atalanta-inter, risultato momentaneo di 2-1. Intervento di Silvestre su Moralez in area: il difensore interista tocca prima la palla, praticamente senza spostarla, quindi con l'altra gamba interviene sulla gamba d'appoggio del giocatore dell'Atalanta, atterrandolo. Rigore sacrosanto concesso ai padroni di casa.
Il fatto che Silvestre tocchi la palla, va da sé, risulta irrilevante proprio perché il suo intervento non sposta minimamente il pallone. Se la palla fosse stata allontanata dall'atalantino o buttata fuori campo, naturalmente non si sarebbe trattato di rigore. Ma poiché la palla è rimasta lì tra i piedi del giocatore avversario, che viene abbattuto dallo stesso Silvestre, il rigore ...