Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
         
di Maurizio Incalza del 01/08/2011 12:28:28
Il silenzio dei colpevoli
Ormai è chiaro, inequivocabile, limpido come l'acqua: nel 2006 qualcuno decise di far fuori la Juventus della triade dal calcio italiano. L'ultima storiaccia dei baffi non lascia adito ad interpretazione alternative. Qualcuno decise arbitrariamente di utilizzare soltanto alcune delle intercettazioni che gli investigatori ritennero rilevanti, perché congeniali al raggiungimento dell'obbiettivo di epurare la Juve dal calcio italiano. Siamo chiaramente nel campo del dolo penale, dell'illecito, dell'abuso d'ufficio, della truffa, insomma ci sono dei gravissimi indizi che da soli giustificherebbero l'apertura di un'inchiesta penale, ed invece tutto tace. Che a celarsi dietro un vergognoso ...
 
 
di Gianluca del 29/07/2011 14:34:16
Perchè l'Inter fa così paura (fuori dal campo)?
Le percentuali bulgare con cui il mondo calcistico si genuflette quotidianamente di fronte alle esigenze della Seconda Squadra di Milano passano decisamente in secondo piano di fronte ad un contesto ben più ampio e meritevole di approfondimento. Se da un lato infatti tutti conosciamo - pur facendo finta di non esserne al corrente - le situazioni controverse che fin dalla nascita hanno caratterizzato la storia dell'Inter (basta digitare su Google "scandali inter" o "banda degli onesti"), quello che accade oggi è davvero inspiegabile. A partire dal 2006 molti tifosi bianconeri (e qualche rossonero) si sono appassionati alla storia di Farsopoli ed hanno raggiunto un ottimo livello di conoscenza ...
 
 
di BeppeBio del 29/07/2011 14:04:02
Baffo? Ma anche barba e capelli
Quando in un mio precedente intervento (16-06-2011) ho scritto che avrei chiesto la cittadinanza indonesiana perché mi vergognavo di essere italiano in seguito alle continue illegalità relative a radiazioni e cartonati, qualcuno avrà certo pensato che la mia presa di posizione fosse esagerata. Devo convenire che, se la mia affermazione fosse stata dettata solo dall’amarezza per una congiura anti-Juve concepita nel mondo del calcio e nel mondo del calcio confinata, le mie parole sarebbero state fuori luogo. Ma, considerando tutto quello che di extra-calcistico ruota intorno alla distruzione del capolavoro di Giraudo e Moggi, dopo la scoperta delle intercettazioni con i baffi confermo ...
 
 
di Tonyjuventino del 29/07/2011 11:26:41
Presunto
Al "PRESUNTO SIG"kalle rumenigge(minuscolo voluto)sicuramente non va giù il fatto che quando era in ITALIA doveva accontentarsi di vedere gli altri vincere,dato che la sua squadra non vi riusciva,l'invidia cresceva giorno per giorno,ma la colpa di questo non era sicuramente degli altri,ma frutto dell'incapacità di padrone e dirigenti della sua stessa squadra. Ora vorrebbe vendicarsi offendendo la JUVE prendendo spunto dal fatto che un giocatore abbia prefferito la JUVE al suo bayern,definendo lo stesso giocatore immorale cosi come la squadra che ha comprato le sue prestazioni.Ma il sudetto "PRESUNTO SIG"kalle rummenigge non racconta la verità,(come sua abittudine)non dice che la JUVE ha ...
 
 
di Lorenzo del 25/07/2011 15:34:36
V per vendetta
Era il 26 aprile 1998. Era la Juve Zidane, di Deschamps, di Davids, di Del Piero ed Inzaghi. Ed anche di Mark Iuliano, il quale si scontrò in area con un giocatore di nome Ronaldo che vestiva la maglia dell'inter di taribo west, aaron winter e djorkaeff. Non era rigore, al massimo punizione a due ma l'arbitro non fischiò. Come il 2 febbraio 2011, Palermo vs Juventus l'arbitro Morganti non fischiò il bagher in area fatto da Bovo. Anche gli arbitri sbagliano, è il calcio, ci sono giocatori ed arbitri mediocri, ci sono grandi giocatori e allenatori signorili. Ma il 26 aprile 1998 l'allenatore dell'Inter irruppe in campo e sbraitò poco signorilmente e ci furono polemiche ed interrogazioni ...
 
 
di maurizio giusti del 22/07/2011 14:00:01
Lo strappo
A proposito di scudetto di cartone. Giustamente il Presidente Agnelli ha ribadito che, in caso di riposta negativa (come è avvenuto) da parte di Abete e dei suoi accoliti, la Juve non si sarebbe fermata avendo uomini e mezzi per adire altre vie legali oltre quelle della giustizia sportiva. Invito tutti i tifosi, giornalisti, simpatizzanti a riflettere su queste affermazioni: solo ad Aprile l'ignavo Elkann, affermava, senza che molti analisti ci ponessere attenzione, che qualora la juve avvesse manifestato necessità Exor sarebbe intervenuta, ribadendo con eleganza sabauda che Andrea Agnelli era ancora un presidente sotto tutela e che la proprietà stava da un'altra parte. Che poi è ...
 
 
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our