Naturalmente immagino i salti di gioia dei tifosi (??) da "non valiamo più del 5° posto". La Juve impatta in evidente debito d'ossigeno contro una squadra, il Brescia, si badi bene che gioca a pallone, che ha individualità e che in questo momento, anche per ovvi motivi, ha più corsa di noi. Non mi pare si sia stappato un DomPerignon dopo S.Siro, non ricomincerei con le solfe conosciute, che francamente alla lunga tendono anche ad annoiare, sulla reale validità della squadra. Squadra quella di stasera che e' mancata nel dinamismo, nell’ardore agonistico, oltreché soprattutto nel dover concedere due uomini che in questo momento spostano troppi equilibri in seno alla squadra: Milos e Felipe Melo. Già, perché puoi vincere a S. Siro in contropiede, ma a Brescia devi imporre il tuo gioco, trovare giocate di qualità che spianano il match e soprattutto avere cambio di marcia; stasera nella Juve non c'era niente di tutto ciò. Aggiungiamo che l'emergenza viene in fondo ad un tour de force di partite che terminerà proprio sabato sera con Ranieri.
Globalmente abbiamo assistito a troppi passaggi fuori misura soprattutto in fase di ripartenza, troppe manovre bruciate sul nascere e troppo poca incisività davanti, dove Del Piero oggettivamente non ne aveva (4° partita consecutiva per lui), mancando anche di una prima punta di peso fino all’ingresso del comunque evanescente Iaquinta, faticavamo a prendere campo per far salire la squadra, cosicché la manovra era sempre affidata al sempre lucido Aquilani e al generoso Marchisio. Dall’altra parte Pepe meriterebbe 10 per l'impegno che profonde, ma da un esterno non si può ottenere 1 (uno!) solo cross dal fondo. Stringere i denti comunque, rimaniamo attaccati al treno fino a Gennaio, recuperiamo tutti gli effettivi e poi vedremo se il nuovo anno porterà qualcosa per un salto di qualità che, stante una classifica comunque corta, l'assenza di una squadra padrona e gli impegni di Champions delle altre...
PAGELLE STORARI 6,5. Nel primo tempo ci mette un paio di pezze; incolpevole sul gioiello di Diamanti
MOTTA 5. Disastroso nei ripiegamenti difensivi, pasticcione nelle proiezioni esterne.
BONUCCI 6. Un'apertura disastrosa serve a Eder un pallone che per poco non finisce nel sacco...per il resto si arrabatta.
CHIELLINI 6,5. Caracciolo trova sportelli più duri dei suoi e infatti gli gira spesso al largo.
GROSSO 6. Tutto sommato affidabile, concede poco o nulla in ripiego difensivo, scende poco ma l’assist per Quagliarella é suo.
PEPE 5,5. Corsa, corsa e ancora corsa...a quando uno spunto sul fondo?
AQUILANI 6,5. Cala alla distanza ma per almeno un ora é l’unica fonte di gioco.
SISSOKO 5. Da imbarazzo nel primo tempo, un pizzico meglio nella ripresa, appoggi sbagliati, ritmo da partitella infrasettimanale. Che fine ha fatto il vero Sissoko?
MARCHISIO 6. Si sfianca per dare man forte ad Aquilani stringendo continuamente in mezzo e provando a cucire qualcosa, in un paio di circostanze non tira dal limite, lui ha un buon tiro.
LANZAFAME 5. Tocca 1 pallone, trotterella quasi infastidito…qua bisogna lottare signorino...
SALIHAMIDZIC S.V.
DEL PIERO 5. 4 partite in 9 giorni troppe. Buon compleanno Capitano.
QUAGLIARELLA 6,5. L’ha messa dentro anche questa volta; avrebbe bisogno di girare intorno ad una prima punta degna di questo nome.
IAQUINTA 5,5. Fumoso, mette a terra diversi palloni ma ogni volta che prova lo spunto personale viene stoppato.
DELNERI 6. Formazione obbligata, cambi gli unici logici, barile raschiato a fondo.
CONCLUSIONE: Tenere duro, siamo lì e checché se ne dica o pensi, abbiamo margini di crescita enormi.
COSA VA: Stasera anche fortunati, nel primo tempo il Brescia sfiora 2 volte il gol, prende una traversa, su Caracciolo ci poteva stare il rigore.
COSA NON VA: Orrendo il gol preso, in 3 sull’esterno senza che nessuno dei 3 chiuda su Diamanti al vertice per lo scarico che puntuale arriva, che poi Diamanti (gran giocatore) azzecchi il gol da cinema non cambia il succo del discorso.
MIGLIORE IN CAMPO: Aquilani
Commenta le pagelle sul nostro forum!