Il 26 maggio del 2006, dopo ben 6 anni, furono rese note le prime sentenze per lo scandalo dei passaporti falsi. Alvaro Recoba, allora attaccante dell' Inter e il d.s. Nerazzurro Gabriele Oriali formalizzarono il patteggiamento davanti al Gip Lombardi la pena a sei mesi di reclusione con 21.420 euro di multa. Entrambi dovevano rispondere di concorso in falso in relazione al passaporto del calciatore e di ricettazione per la patente italiana ottenuta dal giocatore.
Venerdì...
Di Antipatico
Periodicamente si torna a parlare di calciopoli, questa volta è il turno di Carraro che ha affermato:
“Io quelle carte neanche le lessi: il giorno dopo le diedi al procuratore federale Palazzi. Ora la Procura di Torino ha fatto lo stesso con l’inchiesta sulla ’ndrangheta nella curva della Juve: non c’erano reati penali, ma la giustizia sportiva è più severa di quella ordinaria. Moggi si compiaceva che lo chiamassero...
Dopo tre mesi di lockdown, arriva il via libera. Non che sia cambiato molto, Juve in finale di Coppa Italia.
Prima (Milan) e seconda (Inter ) squadra di Milano a casa a frignare.
Non è cambiato nulla nemmeno nel mondo fantasioso della cosiddetta stampa sportiva.
Nulla.
A proposito di immunità dal gregge, non è cambiato nulla nemmeno nel trattamento alla Juventus da parte de La Stampa, noto giornale tornato recentemente nelle grinfie della Cooperativa degli “innocenti”....
Calciopoli non è finita
Dopo anni di inutile attesa, passati a sperare, senza troppa convinzione, che qualcuno prendesse almeno in considerazione i ricorsi presentati dalla Juventus, con tutte le perplessità del caso su quanto veniva con questi regolarmente chiesto (la revoca del “cartone”, come abbiamo sempre detto, deve essere una conseguenza della restituzione dei titoli e non il fine unico delle azioni), è di questi giorni...
Dopo il linciaggio di Calciopoli per “l’allineamento della Corte sulla lunghezza d’onda della gente comune”, occorreva difendersi con energia. Per questo, forte della verità e delle dichiarazioni di Sandulli, Presidente di quella Corte («Non ci sono stati illeciti. Il campionato era regolare … il campionato 2004/05 non è stato falsato») e riportate da “Il Romanista” e il “Corsera”, una Società normale avrebbe fatto il massimo per opporsi all’immane porcheria subita....
Di Crazeology
Si è parlato abbondantemente in questa sede, dal 2011 in poi, dei tanti ricorsi della Juventus di Andrea Agnelli per la questione del 2006. Trattasi, come tutti sanno, solo di noiosi ricorsi, fetecchie di cartone come gli ultimi 5 scudetti dell’Inter. E alcuni giorni fa, come previsto da molti di noi, è arrivato l’ennesimo scontato sberlone. La Corte Federale d’Appello ha respinto il reclamo della Juvexor contro la reiezione...
Sta per uscire l'ennesimo capitolo della sequela di ricorsi che la Juventus ha proposto (e riproporrà, statene certi) contro una delle decisioni secondarie dell'estate del 2006. Il 6 agosto davanti alla Corte di Appello federale verrà di nuovo rigettata la richiesta della società bianconera di revoca dello scudetto 2005/06 all'inter.
Non ripercorriamo i fatti, speriamo che le vicende siano note, almeno con un livello di dettaglio elementare: La Juve chiede che sia revocato...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?