Di A. PavanelloSezione VII : la Juve del trio
Parte III
Nella squadra arrivarono Palmer e Fuin, mentre giocarono le prime partite già in bianconero Castano e Leoncini.
In campionato, la Juventus vinse le prime partite del girone, prima di incappare nella prima grossa sconfitta con la Roma. Dopo la vittoria di misura con il Torino e il pareggio con la Fiorentina,...
Di A. Pavanello
Sezione VII : La Juve del trio
Parte II
Dopo 5 anni di piazzamenti non proprio esaltanti, la Juventus vinse il titolo di Campione d’Italia.
È il 10° scudetto e la Federazione fece applicare sulle maglie bianconere una stella di color oro come contrassegno del traguardo raggiunto.
Fu Umberto Agnelli, a proporre alla Lega Nazionale di apporre sulle...
Di A. Pavanello
Sezione VII : La Juve del trio
Parte I
Nella squadra arrivarono ulteriori rinforzi: lo svedese Hamrin, innanzitutto, giocatore di gran talento, che però giocherà in bianconero solo una stagione per poi passare al Padova dell’allenatore Nereo Rocco e successivamente alla Fiorentina, dove militerà a lungo e validamente. Oltre a Hamrin, sono affiancati...
Di A. Pavanello
Sezione VI : l'invasione scandinava. Parte VI
Seconda stagione no per la Juventus, malgrado diversi cambiamenti; in panchina arrivò Sandro Puppo, mentre nella squadra fecero il loro ingresso nuovi giocatori come il brasiliano Colella e l’argentino Vaira; vennero inoltre lanciati i giovani Emoli, Stacchini, Vavassori (portiere succeduto a Mattrel nel...
Di A. Pavanello
Sezione VI : l'invasione scandinava. Parte V
Nella Juventus la prima grossa novità riguardò la presidenza: Giovanni Agnelli, sposatosi l’anno precedente decise di lasciare. Alla base della decisione il lavoro alla FIAT che lo assorbì sempre maggiormente e forse pure un po’ di “stanchezza da ruolo”.
Per sostituirlo fu nominato un triunvirato, formato...
Di A. Pavanello
Sezione VI : l'invasione scandinava. Parte IV
Diversi cambiamenti si erano verificati nella squadra: erano giunti l’argentino Riccagni (che in attacco farà coppia con Boniperti), poi Gimona, Opezzo, Mantico, Pinardi, Travia e Angelini che sostituirono i partenti Piccinini, Mari, K. Hansen, Cavalli, Vivolo (che non aveva avuto modo di far vedere le sue...
Di A. Pavanello
Sezione VI : l'invasione scandinava. Parte III
Nella Juventus, gli unici arrivi furono quelli di Carapellese e Del Grosso; dal vivaio arrivò Bruno Garzena. Caprile, Scaramuzzi, Boniforti e Bizzotto invece vennero ceduti.
Nessun cambiamento invece in panchina: l’allenatore fu sempre l’ungherese Sarosi.
La partenza dei bianconeri fu meno brillante...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?