Di A.Pavenello
La Juventus viene invitata a rappresentare il calcio italiano ad un torneo internazionale a Losanna. Inoltre il club abbandona il suo vecchio terreno di gioco, ovvero Piazza d’Armi, per trasferirsi al Velodromo Umberto I, situato all’inizio di Corso Dante, di fronte all’ospedale Mauriziano.
I fratelli Ajmone Marsan, svizzeri e figli di un industriale tessile, i quali giocarono nella Juventus in tempi diversi, erano entrati nel club come soci e avevano contribuito a rimpinguare la cassa sociale.
In campionato, la Juventus, dopo aver battuto l’FC Torinese nell’eliminatoria regionale, affrontò in semifinale il Milan Cricket and Foot-Ball Club: fu necessario un secondo incontro, giacché...
Il buon Nainggolan - non sono sicuro che il nome sia scritto giusto, ma il personaggio non merita il tempo di una ricerca su google - famoso negli anni più per le ...
Abbiamo un certo compiacimento nel riscontrare il successo della campagna di disdette a Sky e a DAZN, il boicottaggio come ritorsione commerciale è un’arma efficacissima ...
Nell'euforia dell'Italia anti-juventina per la (ampiamente) preannunciata sentenza della Corte di Appello Federale che ha "affibbiato" ben 15 punti di penalizzazione da scontarsi (ovviamente)nel campionato in corso, non ci si può esimere dall'evidenziare ...
Parte III - La questione della radiazione di Moggi, Giraudo e Mazzini
I. Il capolavoro di Prioreschi
Nel maggio 2010, mentre i tifosi bianconeri si prendono gli schiaffi della diffusione delle intercettazioni che rivelano loro in che misura le telefonate di Facchetti, ma anche quelle di Meani e di Galliani, come si era già scoperto nel 2006, siano più gravi di quelle ...
Dopo l’ultima perla della giustizia sportiva della FIGC non si può rimanere impassibili, non si può continuare a guardare le partite come se nulla fosse, motivo per il quale abbiamo aderito alla campagna di disdetta degli ...