La 16a giornata per la Juve di Delneri rappresenta
il punto di pareggio rispetto a quella di Ferrara. Per la prima volta dalla prima giornata di campionato, le classifiche delle due stagioni combaciano. Nella stagione passata, la squadra allenata da Ciro fece bottino pieno per le prime 4 partite, mentre quest’anno, a causa di qualche passo falso dovuto all’assestamento della squadra, soprattutto in fase difensiva, la Juve ha accumulato appena 4 punti (una vittoria, un pareggio e due sconfitte), ritrovandosi quindi ad una differenza negativa di 8 punti. Da quel momento, è cominciato il recupero, conclusosi al 94’ dell’ultima partita contro la Lazio, quando la rete di Krasic ha permesso alla Juve di toccare quota 30 punti, esattamente come la squadra di Ferrara nella stagione scorsa.
Ora si spera ovviamente che la Juve migliori il punteggio della passata stagione. La missione appare tutt’altro che ostica, dal momento che nelle ultime 22 partite del 2009/10 la squadra di Ferrara mantenne un ritmo mediocre: fino alla 16a, la media punti fu di 1,875, mentre dalla 17a alla 38a fu di appena 1,136. Per farsi un’idea del passo stentato di quella Juve, è sufficiente considerare che, se quella fosse stata la media punti per tutto il campionato, la Juve si sarebbe classificata sedicesima, ad un punto dal Bologna.
Interessane anche il
confronto con la Juve 2008/09, quella di Ranieri (poi esonerato) che chiuse il campionato al secondo posto. In questo momento la squadra di Delneri ha realizzato 3 punti meno di quella dell’allenatore romano e non sarà possibile raggiungerla fino al termine del girone d’andata (la Juve infatti pareggiò una partita e ne vinse due, prima del giro di boa). Ma anche in questo caso è utile rammentare che il problema di quella Juve fu soprattutto la continuità e i punti vennero persi nella parte finale della stagione: la media fino alla 16a fu 2,062, mentre per le restanti 22 partite fu 1,864. Confrontata con quella attuale, è evidente che la Juve di Ranieri tenne un passo migliore ad inizio stagione e che, anche quando calò di rendimento, la media punti fu poco inferiore a quella attuale. Ma, come è già stato sottolineato, il ritardo della squadra di Delneri deriva principalmente dall’andamento stentato delle prime partite: la media punti dalla 5a alla 16a è di 2,167 punti. Tanto per intenderci, quello è stato il passo che la stagione scorsa permise all’Inter di vincere lo scudetto.
E allora è obbligatorio crederci fino in fondo!
Commenta l'articolo sul nostro forum!