La scelta dell'abbreviato
non può essere mai un'implicita ammissione di colpa per il semplice fatto che si chiede al giudice una decisione di merito (che potrà essere assolutoria o di condanna) sulla base degli atti acquisiti fino all'udienza preliminare, rinunciando sostanzialmente al dibattimento.
Questa e' l'essenza del rito abbreviato.
La scelta dell'abbreviato generalmente si fa quando le indagini compiute appaiano lacunose, ovvero non ci sia bisogno di ulteriori approfondimenti in punto di fatto. Il rito prevede che, in caso di condanna, ci sia uno sconto di pena (ciò per invogliarne la scelta in un'ottica di deflazione dei processi, ossia per diminuire il carico degli uffici giudiziari).
Ritengo che i difensori di Giraudo abbiano valutate inconsistenti le indagini a suo tempo svolte dai CC e per questa ragione abbiano scelto l'abbreviato.
La sentenza del GUP di Napoli potrebbe poi essere sovvertita in appello con la prove emerse in dibattimento a Napoli (il problema sarà fare acquisire le "nuove" prove alla luce del rito che era stato scelto; fatto comunque che resta possibile quantomeno per le trascrizioni, trattandosi di telefonate che erano già agli atti del giudizio; per il resto deciderà la Corte d'Appello se ammetterle oppure no; il criterio che - a mio modo di vedere – sarà utilizzato per decidere sarà quello della loro decisività per il giudizio:
la Corte cioè disporrà l'ammissione di tali "nuove" prove se le riterrà fondamentali per la decisione-).Diverso dall'abbreviato è il caso del c.d. "patteggiamento", che si ha quando l'imputato chiede, col consenso del PM, l'applicazione di una pena (scontata per il rito scelto e con ulteriori benefici che non vi sto a dire); in quest'ultimo caso si può effettivamente ritenere che (quanto meno dal punto di vista morale, se non strettamente giuridico) il patteggiamento sia una sorta di implicita ammissione di responsabilità (tanto che per alcuni effetti di legge la sentenza di applicazione pena è equiparata ad una sentenza di condanna).
Esempi tipici in cui si chiede il patteggiamento sono il caso del rapinatore pluripregiudicato arrestato in flagranza, o dello spacciatore con 10 chili di droga nascosti a casa dentro il proprio armadio, già suddivisi in piccole dosi e col bilancino sotto il letto!
Di Francejuve Commenta l'articolo sul nostro forum!