RAI3: Presadiretta. Parte ILa serie di notizie interessanti apprese dalla puntata di “Presadiretta” del 13 Gennaio inizia con la scoperta che
l’Atalanta ha pagato a Cristiano Doni fino all’ultimo centesimo dello stipendio pattuito. Sembrerebbe strano per una società che dovrebbe essere stata danneggiata dal comportamento del suo beniamino, addirittura convocato da Trapattoni a disputare i mondiali di Corea nel 2002.
Secondo la testimonianza di Erodiani, il tabaccaio al centro del giro di scommesse che ha collaborato con la procura di Cremona, conquistando la serie A, l’Atalanta avrebbe
quasi triplicato gli introiti, soprattutto in virtù dei contratti televisivi. Ciò spiegherebbe l’interesse a comprare le partite per vincere il campionato di serie B. Pier Paolo Marino, direttore generale dell’Atalanta, interpellato dai giornalisti, li rimanda agli avvocati della società. Lo stesso Doni, intervistato a Palma di Maiorca dove gestisce un bar sulla spiaggia insieme a un amico anch’egli coinvolto nello scandalo del calcioscommesse, non conferma, ma sembra andare in quella direzione, lasciando intendere non che Conte sapesse,
ma un generico “tutti sapevano”. Erodiani mostra di conoscere più cose di quelle che dice, soprattutto sul percorso dei soldi che attraverso gli zingari arrivano ai calciatori da Singapore, dove non esiste limite per le giocate e con un semplice clic del mouse è possibile scommettere ogni 9 secondi durante tutta la durata delle partite. Ci introduce così al cuore del problema.
Secondo il procuratore Garofalo di Roma la testa del calcioscommesse è a Singapore e il fenomeno sarebbe di grande aiuto nel riciclare i soldi delle organizzazioni malavitose. Se fosse possibile, i dati accentuano il valore di denuncia proposto nell’introduzione del nostro articolo. Mentre in Germania le scommesse illegali si praticano nelle categorie minori, l’Italia vanta il deprecabile primato di essere lo stato nel quale la corruzione ha trovato il terreno più fertile e si è evoluta in maniera più massiccia e pervasiva,
ponendo il nostro paese al secondo posto dopo l’Albania e arrivando a compromettere il risultato di alcuni match di serie A. Al centro delle indagini si collocano soggetti di provenienza slava e ungherese, come Gegic e Ilievski, che agiscono da tramite con i calciatori e sono stati documentati presso gli aeroporti almeno trenta casi di persone giunte da Singapore che avrebbero fatto transitare negli aereoporti ingenti somme di denaro da destinare ai calciatori.
I calciatori “accompagnati”. A capo dell’organizzazione che gestisce il calcio scommesse ci sarebbe Tan See Teng, la cui faccia sarebbe sconosciuta a tutti da una ventina d’anni. Il boss vivrebbe nel lusso più sfrenato in un hotel di Singapore da 3000 euro a notte, dove avrebbe una suite riservata per tutto l’anno e avrebbe incontrato anche alcuni calciatori italiani, poiché organizzerebbe combine di partite in Italia da almeno 10 anni. Dalle indagini risulta che Tan See Teng e gli altri imprenditori malavitosi si servono di attività di copertura come numerosi centri benessere, ma il dato significativo, che potremmo definire la seconda notizia della serata, riguarda l’aver creato il fenomeno dei calciatori “accompagnati”, adottato come vedremo dalle principali organizzazioni malavitose italiane. Il gioco consiste
nell’individuare talenti e inserirli per conto delle mafie nei campionati. In particolare Tan See Teng e i suoi avrebbero comprato calciatori in Sudamerica da far giocare in Europa, aprendo un canale diretto e personale per truccare le partite, come è stato documentato in Finlandia.
I boss di Singapore si servivano per i loro affari di un paio di società delle quali non è stato possibile rinvenire le sedi, che risultano fasulle. Presidente della “Football for you” era il n 3 dell’organizzazione, ma da quando Tan See Teng si è dileguato, ha paura di essere ucciso, a causa delle enormi somme di denaro che deve sborsare. Tuttavia dichiara ai giornalisti che
continuerà a truccare le partite, poiché è l’attività più redditizia del mondo. A far perdere le tracce del flusso di denaro ci pensa un’agenzia che funziona come la Svizzera delle scommesse. Basta aprirvi un conto e giocare le somme che vi si rendono disponibili, qualunque sia la loro entità.
Commenta l'articolo sul nostro forum!Articoli correlatiQui RAI3. Tutte le scommesse minuto per minuto