Per fortuna c'era il Pescara! Nonostante già il giorno dopo la batosta dell'Allianz Arena Antonio Conte raccomandasse massima attenzione e concentrazione su questa partita, era chiaro che sarebbe stato complicato smaltire le scorie del match di Champions per rituffarsi nel clima campionato.
Intendiamoci: il Pescara ha fatto 2 tiri in porta (e non è un eufemismo per indicare "pochi" tiri: no, sono stati 2 di numero!) ed il risultato non è realmente mai stato in discussione; piuttosto è la prestazione e le modalità in cui si è giunti alla vittoria che lasciano non pochi dubbi.
Conte ha nuovamente riproposto l'ormai immutabile 3-5-2 con esterni Lichtsteiner ed Asamoah, interni Giaccherini e Vidal a fare da scudieri a Pogba nelle vesti di vice Pirlo, dietro (causa squalifiche di Barzagli e Chiellini) Luca Marrone al centro, Bonucci e Peluso rispettivamente centro destra e centro sinistra e davanti la coppia Vucinic/Giovinco.
Il Pescara di Bucchi rispondeva con il medesimo modulo del Bayern ma con interpreti di gran lunga più modesti (tra cui spiccava in negativo il pessimo Sforzini, uno al cui cospetto Ian Rush pare George Best) e non replicando l'aggressività ed il dinamismo tattico dei bavaresi.
Ne risultava una squadra arroccata nella propria metà campo, preoccupata solo di difendere le penetrazioni centrali (male, tra le altre cose, a causa della distanza eccessiva tra i reparti) che regalava le fasce ai bianconeri.
I quali non ne approfittavano per tutto il primo tempo anche grazie ad almeno 4 interventi strepitosi di Pelizzoli ma soprattutto per l'imprecisione e la fretta dei propri attaccanti.
Il tema dominante per tutta la prima frazione è stato l'allargamento per Lichtsteiner, il passaggio al centro su Vidal o Vucinic in uscita e passaggio in profondità per il terzino dietro la linea difensiva abruzzese.
In alternativa (vista la perdurante assenza di Asamoah) le combinazioni centrali tra Seba e Mirko...che purtroppo dal 30esimo causa brutto infortunio (auguri a proposito!!) del ragazzo di Beinasco, sono venute a mancare.
Il subentrante Quagliarella infatti non solo non ha i mezzi tecnici per dialogare con il montenegrino ma pare non abbia nemmeno la voglia di farlo poichè per tutto il secondo tempo tira in porta tutto ciò che gli capita ignorando anche i compagni meglio piazzati.
La ripresa prosegue sulla falsariga del primo tempo ma con molti meno pericoli corsi da Pelizzoli tranne una ciabattata a botta sicura e porta spalancata di Vucinic che pare foriera di foschi presagi.
Invece a sbloccare la partita ci pensa Rizzo con una follia su Vidal (ed infatti viene giustamente espulso per aver impedito una chiara occasione da rete) susseguente un ottimo schema su palla inattiva: rigore e realizzazione glaciale di Vucinic.
Il quale 5 minuti dopo realizza un pregevole gol dopo aver egregiamente protetto palla in profondità ed approfittando della scivolata del suo marcatore ha il tempo di mirare e trovare l'angolo dove il pur bravo estremo difensore pescarese non può arrivare.
Resta giusto il tempo per registrare il primo tiro in porta del Pescara di Cascione che Storari non può far altro che raccogliere in fondo al sacco: il nr 4 ha realizzato 2 gol in questo campionato entrambi contro la Juventus!
Il tempo si chiude con un possesso palla bianconero volto a far trascorrere gli ultimi istanti di partita.
Bene per i tre punti (comunque il minimo, dato l'immane divario in classifica ed il fatto che il Pescara nel ritorno abbia fatto solo 1 punto) ma la prestazione contro i bavaresi,se si vuole provare a restare in corsa per la CL dev'essere di ben altro spessore.
Storari: sv riceve 2 tiri in tutta la partita, uno è imparabile e l'altro una telefonata di Sculli.
Bonucci: 5,5 la pubalgia ne sta condizionando il finale di stagione ed inoltre ricorre con troppa frequenza ai lanci lunghi
Marrone: 6,5 prende una vagonata di botte da quello che è di gran lunga il peggior attaccante della serie A ma non rinuncia al duello ed imposta sempre con buona personalità. Anche lui deve limitare i lanci da dietro.
Peluso: 6 di fronte ha il nulla cosmico e si limita ad appoggiare spesso l'azione su Asamoah
Lichtsteiner: 6,5 nel primo tempo è praticamente l'unica opzione della squadra; purtroppo essendo un terzino adattato è molto propositivo ma altrettanto impreciso in fase di cross. E spesso viene lasciato 1 contro 2 nell'azione offensiva.
Vidal: 7 semplicemente indispensabile. Oggi nessuno fa le 2 fasi come lui ed è anche l'unico che prova ad accorciare in transizione negativa quando purtroppo nessun altro appoggia il primo pressing delle punte
Giaccherini: 6 nel primo tempo ha sul piede la palla dell'1-0 ma Pelizzoli gli strozza la gioia in gola. si spegne alla distanza
Pogba: 6,5 fa una ruleta in corsa che mi ricorda un francese con la pelata; purtroppo non ha la stessa abilità nel mandare i compagni in porta. Ottimo comunque nel farsi trovare libero e disponibile dai compagni, e propositivo nel tentare la conclusione dalla lunga distanza.
Asamoah: 5,5 continua il momento no ma data la sua generosità e disponibilità nel ricoprire un ruolo non suo non mi pare corretto infierire. Deve variare il modo di giocare perchè ormai lo aspettano sulla palla allungata sul sinistro.
Vucinic 7,5 migliore in campo. Volenti o nolenti tutte le azioni d'attacco con i crismi della pericolosità passano da lui. Sbaglia un gol facile ma ne realizza 2 pesantissimi. Indispensabile.
Giovinco: 6,5 parla la stessa lingua di Mirko ed infatti stava giocando un buon primo tempo; peccato per il brutto incidente. In bocca al lupo Seba.
Quagliarella 5 (dal 30esimo del primo tempo) Indisponente nel suo continuo cercare la gloria personale e completamente fuori dai tempi di gioco
Isla s.v. troppo breve la sua permanenza in campo
Matr s.v. vedi Isla
Conte 7: bene il risultato ed il fatto che stia conducendo in porto il campionato da primo in classifica. Ora coraggio Mister! è il momento di osare, di pensare in grande: l'impresa è possibile a patto che si aumenti l'aggressività e si modifichino alcuni passaggi a vuoto specialmente sul lato debole in fase difensiva. Noi ci crediamo!
Cosa va: a giudizio di chi scrive nemmeno impegnandosi si perde il campionato
Cosa non va: la fase di pressione una volta che il possesso palla avversario è consolidato è fatta " singolarmente " e non come un blocco armonico; ne risulta troppo semplice aggirare la linea di pressing..e per fortuna che oggi c'era il Pescara!
Commenta le pagelle sul nostro forum!