Tu chiamale se vuoi sensazioni. Spulciando l’organico del Settore Giovanile e Scolastico abbiamo notato un nome che, in quota LND, con il ruolo Consigliere è stato confermato Bresci, attuale presidente del Comitato Regionale Toscana, e ad affiancarlo ci sarà Pietro Di Cristinzi del Cr Molise. In pratica è stato bocciato il nome di Ortolano per buona pace dell’Area Sud che aveva chiesto due Consiglieri dopo la rinuncia alla vice presidenza di Salvatore Colonna diventato Consigliere Federale. Lo strappo ai presidenti del meridione non è andato particolarmente a genio, anche se hanno accettato di buon grado la scelta politica di Carlo Tavecchio.
La sensazione è che l’amicizia di Bresci con Matteo Renzi abbia influito sulla decisione della Lega Dilettanti. Bresci che durante il prossimo quadriennio lascerà, almeno questo è quello che si vocifera da Piazzale Flaminio, la presidenza del Comitato per diventare Consigliere Federale.
Nel mentre, continua la lotta dell’Associazione Italiana Arbitri nei confronti dei suoi associati che si macchiano di portare agli occhi di tutti la verità. Proprio così. È di pochi giorni fa la notizia del ritiro della tessera a Roberto Monti, arbitro benemerito che ha avuto l’ardire, grazie ad un lavoro certosino, di leggersi tutti i comunicati ufficiali di tutte le regioni d’Italia e pubblicare sul suo profilo Facebook i veri dati sulle aggressioni perpetrate ai danni delle terne arbitrali nel Bel Paese. Risultato: ritiro tessera. Monti ha fatto nove domande alla dirigenza A.I.A. senza ricevere ancora risposta. E mai la riceverà, ne siamo certi. Domande che noi riproponiamo perché interessanti:
1. Perché non vengono comunicati nella rivista e nel sito i dati dei comunicati FIGC, sulle violenze verso gli Associati e l’ammontare delle multe incassate per queste violenze?
2. Quanti casi sta seguendo l’A.I.A. tramite i propri legali verso i casi di violenza che da dicembre 2012 a oggi ha portato all’ospedale 140 associati per le percosse subite?
3. Quali sono i rimborsi e i compensi di tutti dirigenti e Organi Tecnici nazionali?
4. Perché agli Arbitri nazionali vengono riconosciuti come rimborso spese solo 0,21 centesimi di euro al Km, rimborso fermo dal 1990, mentre gli Organi Tecnici e i dirigenti nazionali 0,25 centesimi di euro al Km e ai commissari di campo FIGC 0,30 centesimi di euro al Km e per finire ai dirigenti FIGC 0,40 centesimi di euro al Km? Perché questa disparità di trattamento?
5. Vorrei conoscere il bilancio dell’A.I.A., come vengono gestiti questi soldi pubblici e come vengono spesi.
6. Perché vengono tolte giornate e mesi di squalifiche a tesserati FIGC che si macchiano di violenze verso gli Arbitri. Quando vengono prese queste decisioni è presente un dirigente A.I.A.?
7. Perché non si può avere un’opinione ed esprimerla tranquillamente senza offendere nessuno e dire la verità informando gli Associati sulla violenza verso i nostri Arbitri? L’Articolo 21 della Costituzione Italiana prevede la libertà di opinione e di espressione: questa è un’associazione italiana o straniera?
8. Perché le società pagano subito le iscrizioni e le multe che gli vengono comminate e invece i rimborsi degli Arbitri vengono pagati dopo diversi mesi e non con un bonifico dopo una settimana?
9. Perché dichiariamo il falso ai giovani ragazzi per invitarli al corso dicendo che la tessera dà diritto all’ingresso in tribuna, quando invece la verità è che noi entriamo negli stadi delle società professionistiche solo dopo aver fatto una richiesta tramite fax o e-mail ed entriamo solo se le società ce lo permettono?
Commenta l'articolo sul nostro forum!Ringraziamo per la collaborazione:

Condividi su Facebook!
