Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Farsopoli di V. MARCHESE del 23/12/2013 16:23:32
Calciopoli, facciamo l'appello...

 

E’ arrivata il 17 dicembre la sentenza di secondo grado del processo calciopoli e come da copione non c'è stata nessuna sorpresa. La sesta sezione della Corte d’Appello del Tribunale di Napoli, presieduta da Silvana Gentile, ha condannato Luciano Moggi a 2 anni e 4 mesi ritenendolo promotore del sistema, assegnando la stessa responsabilità all’ex designatore Pierluigi Pairetto e all’ex vicepresidente federale Innocenzo Mazzini, che in primo grado erano stati ritenuti associati e non promotori, aggravando la loro posizione (per entrambi pena di 2 anni). Paolo Bergamo, condannato a 3 anni e 8 mesi in primo grado, dovrà ricevere di nuovo le cure del giudice d'appello per un vizio che ne ha compromesso il diritto di difesa. Tutti gli altri imputati hanno beneficiato dell'intervenuta prescrizione, tutti ad eccezione di De Santis, Bertini e Dattilo che nella convinzione della propria innocenza hanno rinunciato a tale salvifica possibilità.

Assodato che il giudice Gentile ha creduto che Moggi fosse a capo della cupola, resta il fatto che al contrario di quanto deciso dal collega Stanziola nel rito abbreviato, ha ritenuto di condannare anche gli arbitri. Un'incongruenza che verrà valutata in Cassazione, perché i reati contestati da una parte e dall'altra sono sostanzialmente gli stessi. Alla fine ha vinto la convinzione che esistesse una cupola che provava ad alterare il campionato 2004-05 (senza per altro riuscirci, come certifica la sentenza di primo grado).

Premesso che senza il consenso dell’avversario per avere un vantaggio in una partita l’unico modo è quello di “comprare” l’arbitro, segmento ineludibile a leggere il teorema accusatorio, nella sentenza ci sono solo tre arbitri condannati: De Santis, Bertini e Dattilo. Riguardo a questi ultimi, presunti sodali, si rende necessario andare più nello specifico per vedere come possa essere stata confermata la condanna per associazione a delinquere, che secondo l'accusa era finalizzata a favorire la Juventus.

De Santis viene accusato di associazione pro Juventus ma ne nella sua condanna vengono menzionati solo i capi di imputazione per le partite Fiorentina-Bologna del 5 dicembre 2004 e Lecce-Parma ultima di campionato. De Santis è stato condannato per 2 partite in cui la Juventus non c’entra nulla! Ma allora non era pro-Juve. Non era il capo degli arbitri, la cosiddetta “combriccola romana”?
Bertini condannato per Juventus-Milan finita 0-0…alla faccia dell’aiuto!. Lo stesso Bertini è stato assolto nei processi sportivi del 2006 e del 2008. Ci sarà pure autonomia di giudizio, ma i fatti dovrebbero essere valutati se non in modo identico almeno in maniera uniforme.
Dattilo è stato condannato solo per la partita Udinese-Brescia che precedeva l’incontro dei friulani con la Juve. In pratica viene condannato per aver ammonito giocatori in diffida che avrebbero saltato la partita contro la Juve. Peccato che quei tre giocatori ammoniti NON erano in diffida e la settimana successiva giocarono contro la Juve; e poi per aver espulso Jankulosvki, dopo la segnalazione del guardalinee Camerota (nemmeno indagato), per aver dato un pugno ad un avversario. Nel processo di primo grado Dattilo fu condannato anche per un (presunto) contatto avvenuto in prossimità della partita Udinese-Brescia fra la scheda telefonica svizzera "presumibilmente attribuita" a Moggi e quella che secondo la ricostruzione degli inquirenti era in possesso a Dattilo. Peccato che Dattilo arbitra Udinese-Brescia il 26 settembre 2004 mentre il contatto avverrebbe il 12 novembre 2004, ovvero due mesi dopo la partita!

Chicca finale su Udinese-Juventus per cui sono stati condannati Giraudo, Moggi ed i due designatori. Andando a spulciare le sentenze possiamo notare che l’arbitro di quella partita è Rodomonti il quale viene assolto. Vabbè - direte voi -, avranno condannato i guardalinee. Macchè! Ci si chiede allora come abbiano alterato quella partita.

Abbiamo delle condanne per associazione a delinquere ma non si percepisce il vantaggio, il quid che rappresenta l'utilità dei vari associati. Ci sono infatti:
- partite pareggiate o perse addirittura;
- media punti con arbitri presunti associati inferiore a quella degli arbitri considerati puliti (con gli arbitri non indagati la Juve ha realizzato 2,63 punti; con gli indagati 1,89);
- nessun movimento di soldi, né regali costosi come rolex, nessuna valigetta piena di soldi...;
- arbitri che non fanno carriera, anzi addirittura vengono fermati per otto turni (record) quando sbagliano a favore della Juventus (chiedere a Racalbuto per l'arbitraggio in Roma-Juventus).

Dopo oltre sette anni di processi restano solo persone condannate e assolte per gli stessi reati, tante carriere bruciate, famiglie distrutte e ridotte sul lastrico e ancora non si sa il motivo. Ma forse in molti l’abbiamo capito già un po’ di tempo fa.

Commenta l'articolo sul nostro forum

Condividi su Facebook!




 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our