Secondo Corriere.it (
Link) una tragedia avrebbe scosso la capitale. Emanuele Insinna, manager di punta della Telecom, nella mattinata di giovedì si è suicidato gettandosi dall’ottavo piano del Palazzo Telecom, situato nella periferia ovest, dove si trovava il suo ufficio. Insinna era a capo della sicurezza di Telecom ed era stato un collaboratore di Giuliano Tavaroli, il responsabile della security della società negli anni tra il 1997 e il 2004, sotto processo a Milano per i fatti legati agli spionaggi illegali con i quali qualcuno nell’azienda telefonica e nella Pirelli di Tronchetti Provera arricchiva i suoi conti spiando molti illustri rappresentanti della politica e dell’economia italiana. Insinna lavorava in Telecom da 15 anni e negli ultimi tempi sarebbe stato vittima di problemi familiari, ma la sua morte avrebbe dei risvolti in giallo.
Pur riservandoci di rimettere agli inquirenti l’esito delle indagini, non possiamo fare a meno di riandare con il pensiero, per un’inevitabile associazione di idee, al caso di Adamo Bove, anch’egli funzionario della sicurezza di Telecom ai tempi in cui furono eseguite le intercettazioni illegali ai danni di molti rappresentanti del mondo del calcio.
Bove fu trovato cadavere sotto un cavalcavia a Napoli nell’estate del 2006, mentre si celebrava il processo sportivo di calciopoli, vittima presunta di un suicidio, ipotesi che i familiari non hanno mai accettato. Il funzionario era responsabile del sistema Radar, entrato nelle vicende di calciopoli perché secondo le testimonianze rese al processo Telecom di Milano dalla signora Caterina Plateo, era stato utilizzato per carpire le informazioni illegali fornite per realizzare i dossier “Como” e “Ladroni. Finiti sui giornali per alimentare quel diffuso sentimento popolare che condusse a calciopoli, erano noti a Massimo Moratti, che disse ai giornalisti Beccantini e Sabelli Fioretti che qualcuno si era offerto di farli. Quel qualcuno era Tavaroli, capo della sicurezza della società del Presidente Tronchetti Provera, azionista dell’Inter. Caterina Plateo era stata in un primo momento segretaria di Bove e poi di Ghioni, che dirigeva il Tiger Team, nome con il quale era conosciuto il gruppo informatico della sicurezza di Telecom. Ghioni e Bove si erano scambiati accuse reciproche con la magistratura a proposito del sistema Radar e dell’affare “Vodkared”, ordito ai danni della concorrente Vodafone. La signora Plateo testimoniò che la documentazione illegale, trascritta a mano dai video, fu in gran parte personalmente da lei distrutta per ordine di Ghioni. Una documentazione che scottava. Di essa, la parte superstite e potenzialmente alterata, era quella ritrovata nel computer sequestrato a Tavaroli e misteriosamente arrivato a Roma, nella caserma di via In Selci, dove i Magnifici 12 indagavano su calciopoli? Non lo sapremo mai. (
Link)
Ma quando vi rimprovereranno perché dedicate troppo tempo alla storia di un campionato truccato senza truccare le partite, rispondete che forse calciopoli gronda del sangue di vittime innocenti.
