Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di E. LOFFREDO del 02/09/2014 13:52:07
L'Italia si desta?

 

Tra i tifosi e addetti ai lavori ha suscitato più di un mugugno la formazione iniziale della Fiorentina per la prima partita di campionato contro la Roma: nemmeno un italiano nell'undici titolare! Solo nel finale Montella ha fatto entrare qualcuno con il passaporto della Repubblica Italiana, Aquilani per circa venticinque minuti.

Incuriositi dalla vicenda abbiamo consultato i tabellini della prima giornata pubblicati sul sito della Lega di Serie A. Abbiamo fatto una verifica molto semplice, ci siamo chiesti: quanti giocatori con primo passaporto italiano erano negli undici titolari e quanti ne sono entrati in corso d'opera? Dei duecentoventi titolari della prima giornata solo novantanove erano italiani, e dei cinquantotto subentrati solo venti di essi lo erano. Quindi la percentuale di titolari italiani è del 45%, percentuale che si abbassa con i subentrati, che si attestano al 34,4% (il consuntivo è alla fine di questo articolo).

Campioni di italianità sono stati il Sassuolo, che ha schierato un undici tutto tricolore (a merito dei neroverdi va fatto notare che hanno la rosa a più alto tasso di "patriottismo": solo quattro stranieri su ventisette), e il Cesena che vanta un ottimo dieci su undici. Cagliari e Samp sono state italiane per nove undicesimi. Torino e Parma, divise per la vicenda della qualificazione alla EL, sono accomunate all'Empoli con sette titolari italiani schierati. Per il resto è una valle di lacrime, nessuno ha incluso nella formazione titolare più di quattro giocatori di casa nostra. Anche la Juventus si è fermata a tale soglia, ma c'è l'esimente delle assenze per infortuni e squalifiche a cui va aggiunta la considerazione che i titolari italiani bianconeri sono compresi tutti nel gruppo azzurro.

Non è poi una sorpresa che l'Inter schieri un solo italiano (con vero passaporto della nostra Repubblica), Napoli e Hellas si sono fermate a due. Infine una paio di curiosità: la partita più italiana è stata Sassuolo-Cagliari con venti giocatori nati nel Belpaese, e Zeman che per una volta batte il resto dei colleghi di serie A facendo subentrare tre italiani su tre.

Spulciando le rose delle squadre della serie A è ritornata l'evidenza di quanto già si sapeva, le squadre con più giocatori italiani sono anche quelle che valgono di meno e che hanno i bilanci più modesti, quelle che magari se scivolano nelle serie inferiori potrebbero avere più difficoltà economiche e finanziarie.

Se il nuovo corso federale (battute sulle banane a parte) vuole realmente salvaguardare i serbatoi di italianità, dovrebbe adottare politiche e strumenti maggiormente premianti per quelle società che per scelta o necessità non sono affascinate da una certa esterofilia. Buttiamo lì una proposta: premiare le squadre in base ai punti ottenuti in campionato moltiplicando il corrispettivo per un "coefficiente di italianità" non stimolerebbe di più società e presidenti sensibili al richiamo del denaro?

Statistica presenze, tra parentesi i subentranti:
Chievo 3/11 (1/3), Juventus 4/11 (0/2), Roma 4/11 (1/3), Fiorentina 0/11 (1/3) , Atalanta 4/11 (2/3), Hellas V. 2/11 (0/3), Milan 4/11 (0/3), Lazio 2/11 (1/3), Cesena 10/11 (2/3), Parma 7/11 (1/3), Genoa 4/11 (1/3), Napoli 2/11 (0/3), Palermo 5/11(2/3), Sampdoria 9/11 (0/3), Sassuolo 11/11 (1/3) , Cagliari 9/11 (3/3), Torino 7/11 (1/2), Inter 1/11 (2/3), Udinese 3/11 (0/3), Empoli 7/11 (1/3).
Totale 99/220 (20/58).

La nostra pagina facebook

La nostra pagina twitter

Commenta con coi sul nostro forum!





 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our