Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di P. CICCONOFRI del 05/09/2014 10:54:13
La spettacolarizzazione del calcioscommesse

 

Il calcioscommesse che tutti ricorderete è quello delle conferenze stampa di Di Martino (il pm di Cremona che segue l’inchiesta sul calcio) e dei report televisivi e della carta stampata, in cui il professionista conosciuto veniva dipinto come il nuovo mostro del calcio, soprattutto grazie a certi spifferi che le procure non sono mai riuscite a contenere. Come successo per Conte, Gattuso, Criscito, Ranocchia solo per ricordare alcuni nomi, usati essenzialmente per attirare le attenzioni mediatiche. Le conclusioni arrivate dalle inchieste, penali e sportive, in pochi le conoscono, soprattutto perché ad oggi sono un flop completo.

Il giudice per le indagini preliminari di Cremona, Guido Salvini, ha disposto nei giorni scorsi l’archiviazione per Gennaro Gattuso, indagato nel filone cremonese del calcioscommesse. Nei confronti dell’ex giocatore azzurro erano stati ipotizzati i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e alla frode sportiva. Gattuso non è mai entrato nell’inchiesta sportiva.
Per il giudice Salvini, nei confronti di Gattuso, «al più si può prospettare un coinvolgimento, non consentito, del giocatore in scommesse calcistiche». Un comportamento non penalmente rilevante. Per completare il quadro, manca ancora l’analisi del computer e del cellulare sequestrati a Gattuso, ma, secondo Salvini, «non sembra che tale accertamento possa modificare la valutazione ora espressa» precisando che «non appare comunque corretto dilazionare l'adozione del presente provvedimento tenuto conto dei gravi pregiudizi che la pendenza del procedimento può provocare all'attività professionale dell'indagato in termini di perdita o di incertezza di contratti e di occasioni di lavoro nel mondo sportivo». Inchiesta archiviata dopo 10 mesi.

Non riusciamo a capire a questo punto e viste le conclusioni, come sia stato possibile solo ipotizzare un suo coinvolgimento nell’inchiesta. E’ anche lecito chiedersi se con la medesima leggerezza siano stati adottati gli altri provvedimenti. Ricordiamo che Criscito, assolto dalle accuse, ha perso un europeo dopo aver subito una perquisizione a Coverciano effettuata a favor di telecamere. Senza parlare della gogna mediatica subita da Antonio Conte, allora allenatore della Juventus che ad oggi, nonostante presti la sua immagine per rappresentare l’Italia calcistica targata Figc, risulta ancora indagato a Cremona.

Le ripercussioni sull’attività professionale, dovute ad una mancanza nelle indagini, le hanno subite tutti quelli che a vario titolo sono stati coinvolti senza le dovute certezze e precauzioni del caso, dalle accuse più mediatiche che reali. Un’indagine quella del calcioscommesse che ancora una volta ha messo in mostra i soliti limiti della giustizia: da una parte un’inchiesta penale e sportiva incapace di trovare i veri colpevoli (se ci sono), dall’altra il solito specchietto per le allodole che mira solo alla spettacolarizzazione mediatica usando i nomi che più attraggono. E nel calcio non è difficile trovarne.

La nostra pagina facebook

La nostra pagina twitter

Commentate con coi sul nostro forum!





 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our