Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di P. CICCONOFRI del 12/10/2014 09:19:32
Vioelnza, prevenzione ed educazione

 

«Non ci sono solo parole, ma anche fatti. Mi sembra che si vada verso una direzione che qualcuno chiama di inasprimento. Fa capire che non si sta scherzando. E mi sembra che le pene sono molto importanti». Con queste parole il Presidente del Coni Malagò conferma il primo sì sul decreto stadi alla Camera. Oltre all’inasprimento delle pene anche l’onere a carico delle società di pagare gli straordinari alle forze dell’ordine, anche se in misura minore a quella ipotizzata inizialmente.

Secondo voi, Malagò e Angelino Alfano, avranno letto i titoli dei quotidiani romani da lunedì scorso ad oggi? Un continuo richiamo al complotto, al campionato falsato, all’odio tra giocatori, alle insinuazioni. Perché chi parla di sicurezza negli stadi, ricordando i recenti incidenti di Roma, potrebbe fare attenzione anche a questo modo di fare giornalismo che aggrava una situazione che hanno dimostrato di non saper gestire.

Va bene il Daspo di gruppo e l’inasprimento delle sanzioni per i reati da stadio, ma la prevenzione parte anche dal controllo di quell’informazione che istiga alla violenza il tifo. E’ vero che la responsabilità dovrebbe partire dai protagonisti in campo, abituati a giustificare una sconfitta o le troppe attese scaricando la colpa sul direttore di gara, ma non è corretto che la stampa sportiva sia libera di portare avanti una guerra aumentando in tal modo le tensioni. Perché non si cerca in qualche modo di usare quegli strumenti che permetteono di arrivare al grande pubblico per educare anziché istigare?Non sarebbe secondo voi un buon punto di partenza per far diminuire quelle tensioni che molto spesso degenerano in violenza?

Se qualche solerte magistrato, seguendo l’esempio del pm Narducci che in pieno delirio farsopoliano aveva voluto portare un post di un utente di un forum laziale come prova di un processo penale, leggesse cosa scrivono i tifosi romanisti all’insegna dei rivali bianconeri, magari avrebbe l’idea di cosa stanno alimentando le chiacchiere raccolte e strumentalizzate dai quotidiani sportivi. Magari, con qualche piccola accortezza, si potrebbero istruire i giocatori sulle dichiarazioni da evitare (Totti e Bonucci nel caso) e si potrebbero dare indicazioni ai giornali e alle trasmissioni sportive, spiegando che non è opportuno, in questo clima di violenza, calcare la mano oltre al lecito. Sono delle piccole misure di prevenzione che porterebbero ad un grande risultato.

Julius Mueller ha dichiarato in merito alle chiacchiere seguite al match Juventus- Roma che «Il problema è più ambientale che di qualità dei fischietti.Chi può arbitrare in maniera incondizionata in un ambiente simile? Allo stato attuale delle cose è più semplice arbitrare una finale di Coppa del Mondo che una semplice partita di Serie A».

La nostra pagina facebook

La nostra pagina twitter

Commenta con coi sul nostro forum!

 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our