Il Messaggero, dopo aver dedicato intere giornate alle chiacchiere da bar post Juventus-Roma, torna ad occuparsi di arbitri, questa volta con vista Napoli. Una partita ad alta tensione e dai tanti contenuti extra calcistici che dovrebbe solo consigliare cautela. Sabato prossimo, infatti, i giallorossi saranno ospiti al San Paolo per la decina di campionato e per la prima volta, dopo la morte di Ciro Esposito, le due squadre saranno avversarie in campo. E’ tempo quindi di previsioni per il quotidiano romano che come spesso accade presta attenzione al fischietto.
Domenico Messina, come era prevedibile,
ha ceduto alle pressioni della piazza designando Rizzoli per la partita di Genoa tra Sampdoria e i giallorossi. Ne è consapevole anche Roberto Avantaggiato che lo ha ricordato nel suo articolo. Insomma non è un mistero che alzando la voce un qualche condizionamento si ottiene. Sarà per questo che giornalmente continuano a ricordare i presunti errori di Rocchi?
Quindi il miglior arbitro italiano è stato bruciato (non potrà essere lui ad arbitrare la delicata sfida con il Napoli) e sul punto leggiamo:”
Rizzoli non è ritenuto adatto a partite che, per clima e tensioni varie, possono alzarsi di tono”. Ricordiamo che il fischietto ha arbitrato la finale mondiale di Brasile 2014 che, con tutto rispetto, aveva in palio qualcosa di più che tre punti in un campionato alla decima giornata. La previsione cade su Tagliavento.
Non poteva mancare il riferimento a Rocchi. Il giornalista scrive che Messina: “Per non fargli perdere troppo (sul
piano economico e quello atletico)” è stato spedito in Qatar, a dirigere il big match di quel campionato.
Un trattamento diverso da quello riservato dal designatore ad altri arbitri tenuti a riposo. Doveri e Irrati su tutti, che non escono da qualche turno ma che non hanno la possibilità di frequentare “altre scuole” per ripassare (o studiare)dopo gli errori commessi.”
E’ evidente che Rocchi
è stato tenuto a riposo in Italia proprio cedendo alle pressioni della piazza. Nicchi, presidente dell’AIA e la Uefa non hanno ritenuto l’arbitraggio di Rocchi inadeguato. Il primo lo ha dichiarato chiaramente e la Uefa lo ha subito designato per una gara di qualificazione ad Euro 2016.
Visto che certe pressioni e certe insinuazioni possono indirizzare certe decisioni, meglio continuare …
Link all’articolo del Messagero del 27.10.2014 La nostra pagina facebook
La nostra pagina twitter
Commenta con coi sul nostro forum!
