Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di F. ZAGARI del 20/10/2009 07:50:45
Serie A 09/10: analisi 8° giornata

 

L'Inter vola, Orsato ferma la Samp

Senza Milito ed Eto'o l'Inter si presentava a Marassi orfana dei suoi goleador e con una squadra incerottata, viste le condizioni precarie di Cambiasso e Samuel; risultato: 5-0 per la banda Mourinho e primo posto in classifica. Chapeau, sia per il risultato roboante che per la prestazione, figlia di una condotta di gara da "provinciale" ma con i colpi risolutori dei vari Balotelli, Maicon e Vieira.
Il Genoa non è mai riuscito ad entrare in partita, soffocato a centrocampo e reso sterile sulle fasce laterali, in un incontro iniziato subito in salita (Cambiasso in gol dopo 7 minuti) e "ucciso" dall'eurogol domenicale di Stankovic (gol da 54 metri).
A distanza di un giorno scendeva in campo la Sampdoria, pronta a riprendersi il primo posto in classifica nella sfida dell'Olimpico contro la Lazio. E l'impresa per gli uomini di Del Neri stava prendendo corpo dopo il vantaggio realizzato da Pazzini (quello che il CT della nazionale continua ad ignorare nonostante i 5 gol realizzati in questo inizio di torneo), impresa resa sterile dall'immediato pareggio di Matuzalem ma soprattutto dalla giornata storta di Orsato, che incredibilmente non vedeva, nei minuti finali di gara, due clamorosi rigori a favore dei blucerchiati; fallo di Diakitè su Zigler e di Muslera su Pazzini, quest'ultimo uscito dal campo con la sospetta frattura del setto nasale dopo un pugno assestato dal portiere biancoceleste.
Nell'incrocio tra romane, genovesi e milanesi anche la Roma di Ranieri è andata incontro alla giornata storta della terna arbitrale coadiuvata da Rosetti. In quel di San Siro, contro un Milan all'ultima spiaggia e dopo essere andata in vantaggio con la rete di Menez, la squadra giallorossa è stata defraudata dalla mancata concessione di un penalty proprio ai danni del talento francese, situazione che avrebbe permesso ai capitolini di chiudere l'incontro nella prima frazione di gara. E' andata bene invece al Milan, graziato dalla mancata concessione del rigore e aiutato in occasione del gol del pareggio, avvenuto grazie ad un penalty generoso concesso per un presunto fallo di Burdisso ai danni di Nesta.
Dopo il pareggio il Milan ha creduto nella vittoria, arrivata grazie al gol partita di Pato, mentre la Roma si è spenta tra polemiche e i guai che l'accompagnano da inizio stagione.
Nella giornata che ha visto trionfare i vessilli del sud Italia; vittorie per Napoli, Palermo, Bari e Catania, con ben 4 successi esterni e solo 4 vittorie casalinghe, tra cui anche quella del Parma in casa contro il Siena, a Torino andava in scena il big-match tra Juventus e Fiorentina.
Risultato che alla fine fa scontenti un po' tutti: la Fiorentina per aver interrotto una striscia vincente che durava oramai da tre turni, e la Juventus, a secco di vittorie da oltre un mese; ultimo successo bianconero in casa contro il Livorno.
Una domenica che si archivia con il primo posto dell'Inter, ritornata solitaria in classifica grazie anche ai sopraccitati errori arbitrali che hanno condizionato il risultato della Sampdoria, e ora pronta, vista la prossima sfida interna con il Catania, ad allungare sulle inseguitrici per confermare quanto più volte detto dal sottoscritto: in Italia non ha rivali.
La Sampdoria mantiene viva la classifica mantenendosi al secondo posto e guardando con ottimismo alla prossima sfida interna contro il Bologna, in cui presumibilmente sarà orfana di Pazzini ma potrà contare su di un Cassano sempre più uomo squadra, vista l'ennesima prova a colori offerta dal talento barese in quello che fu il suo stadio.
A quattro lunghezze dalla testa si stagliano Juventus e Fiorentina, confermando il buon organico a disposizione ma evidenziando lacune che difficilmente saranno colmabili in questa stagione.
Passo in avanti notevole per il Parma, che superando il Genoa si insedia al quinto posto in solitaria.
Ottimo il momento del Palermo, ancora vittorioso, mentre passo indietro per l'Udinese, sconfitta in casa dalla "nuova" Atalanta di Antonio Conte, giunta alla sua prima vittoria stagionale.
In coda momento delicatissimo per il Livorno, ancora senza vittorie e con soli due gol all'attivo e per il Siena, sconfitto nuovamente ed incapace, al momento, di confermare quanto di buono fatto nella scorsa stagione.

Commenta l'articolo sul nostro forum!
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our