Potrebbero essere la futura coppia di centrali difensivi della nazionale italiana di calcio, essendo entrambi giovani, forti e reduci da una stagione di altissimo livello;
Rugani è stato pagato 3,5 milioni per la metà ancora in quota all'Empoli, mentre
Romagnoli è stato pagato la cifra enorme di 25 milioni + bonus da parte del Milan, soldi che la Roma ha utilizzato per finanziarsi buona parte del mercato in entrata.
Ovviamente questa disparità nelle due valutazioni ha un motivo: Rugani fu acquistato dall'Empoli fin da quando era solo un ragazzino della primavera, per cui la valutazione di 3,5 mln per l'acquisto della metà del cartellino e per il riacquisto della seconda metà furono fissate a quel tempo con l'Empoli, prima che il ragazzo esplodesse; Romagnoli, invece, era tutto della Roma, alla Sampdoria ha giocato solo in prestito "secco", per cui è stato ceduto al Milan secondo una libera trattativa di mercato.
Il mercato di "
scouting" della Juventus ha quindi prodotto buoni frutti, assicurandosi per il futuro un difensore estremamente elegante, in campo e fuori, molto abile sia nel gioco d'anticipo che nel gioco aereo, con al consapevolezza di farlo crescere in un ambiente che vanta difensori di caratura europea, come Bonucci, Chiellini e Barzagli dai quali Rugani apprenderà le malizie che ancora gli mancano.
D'altro canto anche Romagnoli sfrutta il fisico longilineo per il gioco aereo ed è molto bravo in fase di impostazione, con una visione di gioco che fa invidia anche ad alcuni difensori più esperti. In una difesa come quella del Milan, però, dovrà essere lui il punto di riferimento e questo potrebbe limitarlo, essendo il giovane ex romanista alla sua prima esperienza in un club dalle ambizioni europee.
Insomma, la Roma ha fatto sicuramente un affare economico, il Milan, forse, ha fatto un affare tecnico, mentre la Juve ha fatto un affare sia economico che tecnico.
La nostra pagina twitterCommenta con noi sul nostro forum!