Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di N. REDAZIONE del 19/03/2018 09:09:27
Arturo Meille, il francese che in realtà fu Italia

 

di A. Pavanello

Questa é la storia di un mistero che si è risolto solo recentemente. Partiamo dagli inizi: secondo due articoli, pubblicati rispettivamente sui siti ufficiali della Juventus e dell’UEFA alcuni anni fa, era dato per certo che il primo francese ad aver indossato la maglia bianconera fu Arthur Meille.
Verrebbe da esclamare, quasi come Don Abbondio “chi era costui?”. E’ dunque l’occasione di parlare di questo giocatore, sul cui conto le informazioni, bisogna dirlo, sono assai frammentarie : Di Arturo o Arthur Meille si sa che nacque nel 1892; secondo alcuni autori, apprese a giocare a calcio in Svizzera e arrivò a Torino per lavorare in un’azienda tessile locale. Venne ingaggiato alla Juventus nella stagione 1911/12, col ruolo di attaccante e il suo debutto fu nella gara col Torino, disputatasi l’8 ottobre 1911 e persa per 2-1 dalla compagine bianconera. Il giocatore partecipò a 11 incontri e segnò due gol, contro l’US Milanese e il Casale, permettendo alla formazione bianconera di pareggiare in entrambi i casi. Ma il suo apporto non impedì che la Juventus si classificasse solo all’ottavo posto.

Dopo una sola stagione passata in bianconero, Meille andò a Roma e giocò con la maglia del Roman Club, chiamato anche FBC Roma, uno dei club fondatori dell’AS Roma (in quei tempi, oltre alla Lazio, la capitale aveva anche la Fortitudo, l’Alba, l’Audace, la Pro Roma e pure un club che di nome faceva….Juventus!). Meille riuscì a convincere il presidente del club ad ingaggiarlo dopo un provino convincente e segnò quattro reti in un’amichevole contro la Fortitudo; il giocatore partecipò come capitano anche ad un’altra amichevole, disputata stavolta tra una rappresentativa di squadre di Roma (Lazio esclusa) e l’Andrea Doria di Genova. Un giornale locale dell’epoca, così lo definì “velocissimo, coraggioso, di una correttezza signorile, possedeva un tiro al fulmicotone”. Dopo aver giocato nel club capitolino per due stagioni (ma non si ha alcun dato sulle presenze, né su eventuali altri gol), Meille ritornò alla Juventus per la stagione 1915/16, stagione che fu perturbata dall’entrata in guerra dell’Italia e che vide il campionato sostituito da una Coppa Federale; Meille partecipò a due incontri amichevoli contro il Torino, entrambi vinti dai bianconeri e dove l’attaccante segnò due gol. Di lui poi si persero le tracce...

Fin qui ecco quel che si sa sul percorso del giocatore, ma per quanto riguarda la sua nazionalità?
I dubbi sulla sua origine transalpina, sorgono se si consulta una partita in particolare, ovvero quella del 24 dicembre 1911, disputata a Torino in onore dei caduti della Campagna d’Africa, tra una squadra comprendente Torino/Juventus e gli stranieri di Torino: leggendo le formazioni, il nome di Meille compare tra i giocatori del Torino, dunque tra gli italiani (il dato è consultabile su un sito che ripercorre tutte le partite del Torino).
Da tale fatto alcuni autori han preso spunto per affermare che Meille non fosse affatto francese, ma italiano e alcuni di essi, facendo delle ricerche approfondite, han ritrovato come egli fosse figlio di un pastore valdese William Meille e di Lina Peyrot e che fosse nato a Luserna San Giovanni e deceduto a Torre Pellice en 1972; poiché la lingua francese era utilizzata dai valdesi sia per il culto, sia per i certificati di battesimo, si troverebbe una spiegazione alla presenza sia del nome francese Arthur, sia della forma italiana, Arturo.

I dubbi residui sul fatto che il Meille calciatore coincidesse col Meille di Torre Pellice, vengono definitivamente spazzati via, leggendo un giornale online del culto valdese, dove si apprende che Arturo Meille “già calciatore della Juventus”, per riprendere la citazione del giornale, aveva lavorato in una casa di produzione cinematografica di Roma e che nel 1954 aveva collaborato ad un filmato sulla Casa delle diaconesse di Torre Pellice.

Dunque Meille era italiano e il ruolo di “pioniere dei francesi” spetta a Nestor Combin.
Non resta che aspettare che le due versioni di wikipedia si mettano d’accordo, in quanto nella versione francese, viene ancora indicata la nazionalità transalpina per Meille!

La nostra pagina facebook

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul nostro forum!











 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our