Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di N. REDAZIONE del 18/05/2018 09:30:10
Il ritorno della «Vecchia Signora»

 

di A. Pavanello

L’estate del 1949 è triste per tutto il calcio italiano, la recente tragedia di Superga ha spazzato via il «Grande Torino».
Nel frattempo, la Juventus presieduta dall’Avvocato continua a rinforzarsi: alla rosa dove già erano presenti il giovane prodigio Boniperti e il fuoriclasse danese Hansen, si aggiungono Viola, futuro portiere, Bertuccelli che farà il terzino, Piccinini, nel ruolo di mediano, Vivolo come centravanti, l’argentino Martino, mezz’ala, e un altro danese, Praest, che sarà ala sinistra.
Il nuovo allenatore é Jesse Carver, allenatore inglese, conosciuto per un’impostazione di gioco rivolta all’attacco.

L’inizio é eccellente: netta affermazione (5-2) sulla Fiorentina (tripletta di John Hansen, tra l’altro), seguita da altre vittorie su Lazio, Bari, Milan e Triestina. La Juventus rallenta solo alla 6a giornata: pareggio con l’Atalanta. Successiva ripartenza, con vittorie su Torino e Inter. Alla 13sima giornata il punteggio più eclatante: 6-2 al Palermo (e Martino che dimostra la sua maestria segnando ben tre reti); non é finita, giacché la formazione bianconera termina il 1949 con 5 vittorie consecutive.

La Juventus inizia l’anno nuovo da leader del campionato e lo strapotere della formazione bianconera è tale che addirittura il Totocalcio lascia fuori concorso l’incontro Juventus-Lucchese del 1° gennaio 1950, giacché il pronostico appariva scontato; invece i toscani vincono inaspettatamente.

Due giornate dopo, durante un Fiorentina-Juventus terminato 0-0, Carlo Parola, il capitano, all’80° minuto si esibisce in una rovesciata per allontanare un insidioso pallone diretto verso la porta bianconera; il fotografo Corrado Bianchi immortala il gesto e quindici anni dopo, sarà l’artista Walter Vaccari a riprendere quella foto, cambiando i colori della maglia, per illustrare la copertina dell’album della Panini.

Tutto sembra andare per il meglio per i bianconeri, ma il 5 febbraio 1950, la formazione subisce, in casa, una pesante battuta d’arresto: 7-1 per il Milan del trio «Gre-No-Li » (Gren, Nordahl e Liedholm). Con questo successo, i rivali rossoneri si avvicinano alla Juventus. Ma i bianconeri si riprendono subito e dalla giornata successiva tornano a vincere: tra la 24esima e la 31esima giornata, inanellano otto vittorie consecutive e, dopo la sconfitta subita a Roma, concludono in maniera trionfale, vincendo le ultime tre gare: ultima “vittima” dell’attacco bianconero è la Sampdoria, sconfitta per 4-0, con gol di Muccinelli e tripletta di Boniperti.

La Juventus vince il suo ottavo scudetto quindici anni dopo il “Quinquennio”, con un numero impressionante di 28 vittorie, 6 pareggi e solo 4 sconfitte, inoltre per la prima volta il club segna 100 gol in una stagione.

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul nostro forum!






 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our