Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di N. REDAZIONE del 29/10/2019 15:34:58
Storia di un Monumento

 

Ci apprestiamo a celebrare il centoventiduesimo anno dalla fondazione della Juventus, occasione per ricordare tutte le vette sportive raggiunte dalla Signora. E se nella storia vanno annoverati tutti i momenti più significativi, tra questi la notte dell'Heysel non può essere trascurata, anzi deve avere uno spazio primario, per noi e per i tifosi di tutto il mondo. La storia è memoria, per questo oggi ospitiamo volentieri un pezzo della presidente del Comitato Per Non Dimenticare Heysel di Reggio Emilia che cerca di mantenere intatto il ricordo di trentanove fratelli che non ci sono più. A voi la lettura di un impegno civile a tinte bianconere.

«A Reggio Emilia c'è un monumento che vuole conservare il ricordo dei 39 tifosi bianconeri caduti a Bruxelles nel 1985. È ubicato nel Parco di Via G. Matteotti, all'altezza del civico numero 2, proprio di fronte al vecchio stadio Mirabello, ad appena cinquecento metri dalla stazione. La storia del monumento alla memoria delle 39 vittime del Heysel comincia nell'estate del Mondiale del 1990 a Verona dove la squadra belga disputava le partite del suo girone. Lo scultore fiammingo Gido Van Lessen presentò la sua opera nell'ambito delle manifestazioni culturali. Alla fine del Mondiale l'opera rimase nella città scaligera per poi essere ceduta. Approdò così a Reggio Emilia dove fu acquistata e donata al Comune.
La messa in dimora ebbe luogo nel 1991. Per l'occasione venne organizzata una partita di calcio tra Reggiana e Juventus, e poi... l'oblio, la decadenza, la lenta ed inesorabile distruzione delle steli. Il monumento era stato concepito per stare nelle sale al riparo delle intemperie. La mancanza di cure adeguate fece sì che in poco più di quindici anni si avviasse a diventare polvere perché nessuno se ne occupava, men che meno il suo legittimo proprietario. Tutti lo avevano abbandonato, mai se ne erano occupati.

Un monumento in ginocchio, quando nel 2007 dopo due anni di richieste al Comune si aprì uno spiraglio, così nacque il Comitato Per Non Dimenticare Heysel. Fu restaurato e la prima commemorazione fu celebrata il 1° Novembre 2008. Eravamo in pochi a ricordare i tragici fatti del 29.05.1985 . Abbiamo preparato una lettera informando la Società Juventus FC la quale con allora Presidente Cobolli Gigli rispose con una lettera indirizzata al Comitato e una corona di fiori. E ogni anno Juventus FC partecipa alla commemorazione con una lettera del Presidente che è nostra premura leggere, e un bouquet di fiori.

Vista la fragilità del Monumento, una fedele riproduzione dei parapetti dove la gente si appoggiava durante la partita, nel 2013 abbiamo preso la decisione di proteggerlo ancor di più costruendo una copertura per impedire che la neve potesse depositarsi sulle steli. D'inverno quando le notti sono ghiacciate ogni stele viene coperta essendo molto fragile e fatta con materiali quali cemento, sabbia e ferro che facilmente risentono delle intemperie.

Adesso il Monumento è monitorato costantemente e non succederà mai più che l'incuria prenda il sopravvento, ci prendiamo cura con impegno e abnegazione. Alla base del gruppo c'è il volontariato e l'autofinanziamo. Tantissimi amici collaborano sostenendo il Comitato Heysel, tra loro molti parenti delle vittime di quella serata e lo scrittore Nereo Ferlat, scampato alla follia di quella serata e che è presidente onorario del Comitato. Abbiamo il nostro canale Youtube dove troverete i nostri video delle commemorazioni. Il vostro "Mi Piace" alla pagina ufficiale FB è molto gradito».

Iuliana Bodnari
Presidente Comitato Per Non Dimenticare Heysel Reggio Emilia



Il nostro gruppo facebook

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul nostro forum!




 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our