L'anti-J è una malattia La grande fugaL’inizio dello scimmiottamento mediatico, lo facciamo coincidere con la partenza di Higuain che, dopo un periodo di quarantena e dopo il tampone negativo, con l’autorizzazione della Juventus e nel rispetto della normativa sull’emergenza COVID 19, prende un aereo per stare vicino alla mamma malata di tumore.
Da questo preciso momento, la stampa anti-J si scatena. Il 20 marzo, la
Gazzetta dello Sport titola in prima pagina: “In fuga dal virus. Esodo Juve: Higuain, negativo, in Argentina dalla mamma in volo privato”. All’interno altre due pagine con titolone il “IL CASO” e sottotitolo “c’è una Juve in fuga dal virus” (
LINK).
Stesso refrain del
Corsera: “La Grande paura. Il Pipita ha interrotto l’isolamento volontario mostrando i risultati negativi del tampone” (
LINK)..
Titolone ad effetto anche per
Repubblica: “Higuain scappa dalla città, i calciatori hanno paura. Il centravanti della Juve fugge in argentina con un jet privato dopo il tampone negativo. Invece Lukaku è a Milano” (
LINK).
A dare il meglio di sé è ovviamente il
Corriere dello Sport dove leggiamo: ”Fuga dall’Italia, Higuain vola a Buenos Aires” e il commento di Barbano: “Brutta figura in giorni bui”. Ed ancora “La Juve e i viaggi ‘autorizzati’, le regole sono state rispettate?”. In prima pagina, invece, troviamo: “Higuain apre la fuga dalla Juve” (
LINK).
Il
Corriere dello Sport non si ferma e il 22 marzo persiste: “2020 fuga a Torino. L’ultimo è Douglas Costa (
LINK).
E anche la
Gazzetta non arretra e, sulla linea, il 22 titola: “L’esodo parte terza. Juve in fuga, anche Douglas Costa va via” (
LINK).
I nerazzurri lasciano semplicemente la cittàArriva il 24 marzo, anche i giocatori dell’Inter lasciano Milano, ma i toni con cui la stampa segue la vicenda sono ben diversi.
La Gazzetta dello Sport scrive: “Stop quarantena Brozo e Handa lasciano Milano: la società dice si. L’Inter autorizza il rimpatrio degli stranieri” (
LINK).
Stessa linea del
Corriere della Sera, dove leggiamo: “Inter isolamento finito, i giocatori stranieri possono ripartire” (
LINK).
I bianconeri fuggono al mareMa il
Corriere dello Sport, non sazio, continua ancora a sproloquiare ed il 6 aprile scrive: "Continua la fuga dei giocatori dalla Juve: ora spunta la Costa Azzurra. Rabiot è il 9º bianconero all’estero. Ora le chiamate, poi l’isolamento" (
LINK).
Ben altro tenore quando si parla dei nerazzurri: "Buona parte dei giocatori stranieri dell’Inter ha lasciato l’Italia per raggiungere la propria famiglia all’estero: oggi sono partiti altri cinque giocatori, dopo Brozovic e Handanovic. Come riporta l’Ansa, è partito per il Belgio Romelu Lukaku, che nei giorni scorsi aveva detto di sentire la mancanza della madre e del figlio".
E la
Gazzetta ci tiene a precisare anche la diversa sensibilità : "Marcelo brozovic, apparso sui social nei giorni scorsi mentre si allenava in casa con Skriniar, è rimasto molto colpito dal sisma di magnitudo 5.5 di domenica all’alba (che ha causato il ferimento di 27 persone e seri danni ad almeno 250 edifici). A Zagabria Brozovic è cresciuto e là vivono i familiari più stretti e tanti altri parenti: per questo motivo la fine dell’isolamento l’ha convinto a partire subito" (
LINK).
Insomma, mica come il transfuga Higuain che è andato in Argentina senza motivo che con test negativo e le “sue donne”(la mamma e la figlia, anche se scritto così sembra voler far intendere altro) ha preso un aereo privato ed è volato a casa….
Al ridicolo non c’è mai fine. Credo che questa massima, anche in questa occasione, abbia trovato il suo perché. Hanno presentato la stessa notizia dandone una lettura diversa. Nel caso di Hiaguin e degli altri bianconeri hanno sempre parlato di fuga, per tutti gli altri un semplice ritorno a casa.
Iscriviti al nostro Gruppo Facebook!
La nostra pagina twitter
Commenta con noi sul nostro forum!