Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di P. CICCONOFRI del 24/03/2021 10:40:44
Stipendi di serie A e di serie C

 

Negli ultimi giorni la discussione sulle penalizzazioni del Livorno e della Sambenedettese per il mancato rispetto del pagamento degli stipendi ai propri tesserati, ha aperto un dibattito anche sulla posizione economica dell’Inter, che in un certo modo, seppur in un altro contesto, anche il sindaco di Milano Sala ha messo in dubbio. Sono situazioni diverse quelle che hanno interessato i tre club e che proveremo di seguito a spiegare. Resta di fatto che una società di vertice per tutta questa stagione ha ritardato i pagamenti, trovato accordi con giocatori in extremis, e che ha mostrato difficoltà anche nel far fronte al rispetto degli impegni di calciomercato.

Entrando nel dettaglio: per il Livorno calcio, dopo i 5 punti decurtati a dicembre, arriva un’altra sentenza dal TFN che sottrae altri 3 punti ai labronici per irregolarità nei pagamenti degli stipendi. Il fatto risale al trimestre giugno – agosto 2020. Una penalizzazione che, sommata a quelle passate, pesa come un macigno e avvicina il club, già all’ultimo posto in classifica, alla serie D. La vicenda nasce dall'azione di quattro giocatori che a novembre hanno messo in mora la società.

Anche alla Sambenedettese, che milita nel girone B della Lega Pro, è stata inflitta una penalizzazione di 5 punti per il mancato rispetto dei pagamenti degli stipendi con scadenza 16 febbraio e 16 marzo 2021. Ance in questo caso a monte vi è l'azione dei giocatori del club che avevano messo in mora la società dopo aver denunciato la situazione «insostenibile e di estrema gravità».

La situazione dell’Inter è diversa perché, per le mensilità di novembre e dicembre, la società aveva trovato un accordo con i giocatori dopo che la Figc aveva rinviato il termine ultimo di pagamento entro il quale era possibile trovare un accordo. Accordo che potevano raggiungere anche  le società che militano in campionati minori per evitare le penalizzazioni. Per il saldo delle mensilità di novembre e dicembre, l’Inter ha quindi trovato un’intesa con tutti i giocatori che saranno pagati da maggio in poi rateizzando una parte relativa alle imposte in 24 mesi.

A quanto è dato sapere, nonostante una solidale esposizione mediatica del Real Madrid, la società di Zhang ha avuto problemi anche per il pagamento di una delle rate per l'acquisto di Hakimi. Non si hanno notizie chiare in merito alla reale situazione dei nerazzurri anche perché, come spesso accade, “l’inter non interessa” ai media. Qualche giorno fa, sul Corriere della Sera veniva riportato testualmente: «L’Inter ha attraversato un periodo di difficoltà finanziaria, ha posticipato il pagamento di alcune mensilità, come pure hanno fatto altri club di serie A, ma sono in pagamento le mensilità di gennaio e le spettanze dovute per gli acquisti di mercato, tra cui la prima rata di Hakimi». Sembra che l’accordo per il saldo del giocatore sia stato invece oggetto di rinegoziazione con il Real Madrid.

Possiamo discutere sull’opportunità di permettere questo tipo di accordo, ma fin quando le istituzioni lo acconsentiranno non sarà oggetto di nessun tipo di penalizzazione. Non dovrebbe essere consentito che una società al vertice della Serie A abbia questo genere di problemi e mantenga una situazione non così chiara su quello che potrà essere il suo futuro. E proprio vista la posizione di «irritazione» assunta da Suning, dovrebbe invece essere oggetto di controllo da parte delle istituzioni sportive. Staranno monitorando la situazione?

Iscriviti alnostro Gruppo Facebook!

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul nostro forum!




 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our