Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di M. LANCIERI del 21/04/2021 11:17:40
Da super-lega a super-sòla in 48 ore

 

Non era ancora finita di sorgere, che già tramonta l’idea di questa nuova Super League, tra fuggitivi notturni e transfughi mattinieri. Cosa ci lasciano questi pochi giorni di confusione? Nient’altro che amaro in bocca, non tanto per il fallimento di un progetto appena abbozzato e apparso piuttosto sgangherato, quanto per la conferma della cialtronaggine di chi tiene le redini di una industria miliardaria.

Tra i club fondatori della nuova lega, ci sono (o meglio, c’erano) gran parte delle società più importanti del mondo, sia per fatturato che per blasone. Eppure, al primo alito di vento, il castello eretto dai dodici è crollato in un batter d’occhio. A fare la figura peggiore è stato senza dubbio il presidente juventino, che ha impersonato la parte del traditore, accusato da tanti che gli stavano attorno di averli pugnalati alle spalle, facendo il doppio gioco per mero interesse personale. Ma non hanno certo dimostrato di avere la “schiena dritta” neanche quei dirigenti che hanno condiviso il comunicato di rottura, per poi rimangiarsi la parola un paio di giorni dopo.

In questa storia non ci sono buoni e cattivi: abbiamo assistito alla fiera delle vanità e dell’ipocrisia ed è davvero difficile identificare chi abbia interpretato il ruolo più meschino. Se la figuraccia planetaria di Agnelli è stata oggettivamente imbarazzante, sentire i papaveri di FIFA e UEFA raccontare storie strappalacrime di persone a cui hanno regalato il sogno di una finale di Champions League o ergersi a paladini del “calcio di tutti” è stato al limite del vomitevole, esattamente come assistere alla levata di scudi di politici ispirati da Che Guevara (ma con abiti da 2.000 euro), o vedere giocatori ed allenatori plurimilionari raccontarci quanto è bello il loro calcio, fatto solo di pane e amore.

L’aspetto più triste, però, è la constatazione di quanto sia facile manovrare il popolaccio: il gregge ha immediatamente risposto ai propri pastori, che sanno adoperare perfettamente gli strumenti più antichi (giornali e tv) e quelli più recenti (social). E così abbiamo assistito alla pronta reazione di chi voleva che il calcio rimanesse “alla gente”, accusando i ricchi club di volerlo tutto per sé. Sono comparsi prima striscioni, poi tifosi a bloccare pullman della propria squadra: tutti d’accordo a difendere il fortino. Peccato solo che dentro al fortino che sono scesi a difendere non ci sia posto per i morti di fame come noi: ci resteranno Ceferin, Infantino e i loro amici. Buon calcio a tutti!

Iscriviti alnostro Gruppo Facebook!

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul nostro forum!





 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our