Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di P. CICCONOFRI del 09/09/2021 07:39:31
Pausa nazionali

 

Ogni aspetto dell’attuale gestione del calcio mondiale post pandemia lascia desiderare. Parliamo della pausa nazionali di settembre 2021 dedicata alle qualificazioni mondiali, dove è successo un po’ di tutto.

A San Paolo, il superclassico Brasile-Argentina, valido per le qualificazioni ai mondiali viene interrotto al 7’ del primo tempo, con tanto di invasione in campo della vigilanza sanitaria in cerca di alcuni giocatori militanti nel campionato inglese che non avrebbero rispettato le norme anti covid . La partita interrotta non è mai ripresa e si attende una decisione della Fifa.

In Inghilterra, Liverpool, Manchester City, Chelsea e Manchester United si sono rifiutati di consentire ai loro giocatori brasiliani di viaggiare in Sudamerica, sia per i tempi ristretti del rientro, sia per il rispetto delle misure Covid-19. A ben guardare, sono le squadre che hanno abbandonato la SuperLega rientrando sotto l’ala protettiva della Uefa: sarà un caso o si sentono tutelate in qualche modo da possibili provvedimenti?

In Spagna, il Consiglio Superiore dello Sport ha accettato la richiesta di Tebas, presidente della Liga, di rinviare Siviglia-Barcellona e Villarreal-Alaves per l’assenza di tanti calciatori sudamericani e per garantire la regolarità del campionato.

In Italia nessuna presa di posizione. I giocatori che dovevano volare in Sudamerica sono scesi regolarmente in campo e Gravina non ha la minima intenzione di esporsi con qualsivoglia decisione, soprattutto perché è la Juventus la squadra più colpita, quella che dovrà fare a meno di ben 6 giocatori. Sappiamo che penalizzare direttamente o indirettamente la Vecchia Signora fa sempre curriculum, soprattutto da quando strizzando l’occhio a Ceferin i compensi ricevuti dalla Figc sono aumentati a dismisura.
Anzi, in vista dell’ultima partita della nazionale, una gara ufficiale, alcuni azzurri sono già rientrati a casa. Parliamo di Insigne, dispensato ufficialmente per motivi personali (ci auguriamo niente di grave), che siamo certi sarà regolarmente in campo contro la Juventus sabato pomeriggio; parliamo di Immobile, anche lui rientrato a Roma per un problema fisico che non è certo che lo terrà fuori in vista della partita con il Milan di domenica prossima; parliamo di Sensi che, abbandonato il ritiro azzurro per problemi fisici, si allena regolarmente con l’Inter.

Tenete anche conto che da martedì 14 settembre inizierà anche la Champions League, per cui ci saranno i club inglesi con giocatori belli riposati e allenati in gruppo, altri che, oltre ad avere 3 partite ufficiali sulle spalle dovute agli impegni con le rispettive nazionali, dovranno ancora smaltire il Jet Lag. Consideriamo anche che, gli atleti arrivati a fine sessione di calciomercato, subito convocati nelle rappresentative, potranno fare un solo allenamento con la nuova squadra.

In attesa di conoscere la decisione della Fifa per la partita tra Brasile e Argentina e le eventuali sanzioni per i club inglesi (la FIFA blocca nel week end gli 8 giocatori inglesi che non potranno scendere in campo, ma in Inghilterra si oppongono), ci troviamo ancora una volta ad essere penalizzati. E sinceramente, pensare che la Fifa non abbia, dopo due anni, un protocollo Covid che eviti queste situazioni, dovrebbe far riflettere. Non ci meravigliamo invece dell’immobilismo italiano.

Iscriviti alnostro Gruppo Facebook!

La nostra pagina twitter

Commenta con noi sul forum!









 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our