Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di E. LOFFREDO del 06/08/2023 12:35:34
Euro2032, l’idea meravigliosa

 

Si sono messi in testa di organizzare gli europei di calcio del 2032. Una candidatura talmente solida che hanno già dovuto condividerla con la Turchia. Il matrimonio italo-turco alla fine partorirà l’assegnazione perché non ci sono altri paesi interessati e perché l’idea delle “nozze” sarebbe partita proprio da Nyon, evidentemente Ceferin deve accontentare entrambe le federazioni.

È dai tempi della candidatura per le Olimpiadi del 2004 che tifo contro. Tifo contro l’assegnazione di qualsiasi grande evento sportivo all’Italia. Il perché è presto detto, e ha trovato poi conferma nel cambio di linea politica dello stesso CIO: un paese che vuole ospitare i Giochi o il Mondiale di calcio deve arrivare all’assegnazione in conseguenza del riconoscimento della sussistenza delle infrastrutture necessarie a ospitarlo. Un Paese che possiede impianti (almeno la maggior parte di quelli necessari) e un’organizzazione “sportiva”, dimostra di aver fatto qualcosa di utile alla pratica sportiva sia di base che agonistica. Anzi, la prima è bacino e presupposto per la formazione e la crescita degli atleti che poi faranno agonismo ai più alti livelli.

In Italia, ma non solo, assistiamo a uno storico rovesciamento di questi presupposti, si vorrebbe prima l’assegnazione delle manifestazioni e poi creare gli impianti. Il motivo è noto: il dovere di costruire o rimodernare ciò che serve, con conseguente spesa pubblica che sempre lievita ben oltre i costi preventivati. Le strutture poi spesso vanno nel dimenticatoio e diventano un problema di gestione evidenziando anche notevoli costi per la dismissione, è il caso di alcuni degli impianti di Torino 2006.

Malagò e Gravina sperano in Euro2032 quindi. L’occasione buona per rifare gli stadi italiani, una seconda chance per il Franchi dopo lo stop di attingere ai fondi del PNRR, una possibilità per gli stadi di Bologna e Napoli e un’occasione per Milano. Ah no, per il capoluogo lombardo ci sarebbe già MilanoCortina2026!

Ecco, prendiamo i Giochi invernali di Milano e Cortina 2026. Come riporta il sito OASport (LINK ), l’Italia sarebbe già in grave ritardo per parte degli impianti che, come da tradizione sopra raccontata, sarebbero ancora da costruire. «Il bando di gara per la costruzione dello Sliding Center (la pista di bob, slittino e skeleton) di Cortina d’Ampezzo è andato a vuoto. In altre parole, nessuna azienda si è fatta avanti per edificare un impianto indispensabile per le Olimpiadi». La Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 in un comunicato ha dovuto render noto che andrà alla ricerca di preventivi, che avranno certamente costi più alti di quelli scaturiti da una gara d’appalto. Se poi non si riuscisse ad approntare gli impianti nei tempi dovuti, si dovrebbe chiedere ospitalità alla Svizzera o all’Austria, «nel qual caso, l’Italia si troverebbe a fare una figura “da peracottara” ».

Sempre secondo OA Sport, per MolanoCortina2026 «i costi sono già esplosi, essendo attualmente pari al 264% di quelli previsti a gennaio 2019 (124 milioni di euro anziché 47), ma potrebbero lievitare ulteriormente». Cifre per le quali mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Malagò.

L’Italia non aveva necessari meriti “infrastrutturali” per ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 così come in termini di impianti non ha i requisiti per ospitare Euro2032. La FIGC di Gravina palesa poi un enorme deficit etico che dovrebbe precludere ogni possibilità di successo della candidatura. Una federazione che agisce tramite una giustizia sportiva che opera con doppiopesismo alterando le classifiche per soddisfare malsani istinti interni e il cui presidente si presta alle ritorsioni dell’UEFA contro una squadra del proprio movimento non merita di poter organizzare una manifestazione continentale.

Infine come contribuente non vorrei assistere al lievitare dei costi preventivati e veder destinare gli impianti di Euro2032 a beneficio di personaggi quali De Laurentiis, Commisso, Zhang e via dicendo.

Iscriviti al nostro Gruppo Facebook!

La nostra pagina twitter



 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our