L'editoriale di Vighi.
Questi i 4 concetti sviluppati nell' apprezzabile editoriale:
. 1. Metafora della luce e del buio (mutuata dalla novellistica di Idries Shah).
2. Azione pedagogica tentata in Glmdj: come portare nel cono di luce i fratelli ancora nel buio.
3. Chiaroscuri in Glmdj: saper riconoscere i nostri errori; apprezzare la formazione di una nostra identità, prima dispersa in mille rivoli.
4. Ruolo dei Media.
Se non siamo stati bravi pedagoghi, ciò non è avvenuto per nostra incapacità, o indolenza, ma perché sopraffatti dallo strapotere dei Media.
Dunque non abbiamo commesso errori gravi di cui pentirsi (si è fatto quello che si poteva, dati i mezzi limitati di cui si disponeva vuoi nello spazio (“recintati” nel sito), vuoi nel tempo (non siamo professionisti impegnati a tempo pieno, ma operiamo nei ritagli di tempo). Due parole sull'ottima iniziativa del prof. Bertinetti, con gli 'atti' del convegno portati in video e audio sul ns. sito, grazie a Roccone, Zizou ecc.
Il rammarico ci può essere se li pensiamo in negativo ("recintati").
La butto là: pedagogia e didassi di Farsopoli in Dvd, offerti a prezzo modico ai club Juventus dell'Universo-mondo.
Ciò detto, ricordiamoci che abbiamo fortunatamente l'asso nella manica, i ricorsi in sede europea, sfuggiti a Vighi nella sua disamina
Se in Europa esce il jolly, sarà possibile voltar pagina, non prima.
|