I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
#52692 Carraro/calciopoli
scritto il 30/05/2008 16:21:57daPAOLA
Niente stenotype, Carraro non depone Udienza su Calciopoli con presidente Figc rinviata al 13 giugno
(ANSA) - NAPOLI, 30 MAG - E' stato rinviato al 13 giugno l'interrogatorio dell'ex presidente della Figc, Carraro, uno degli imputati per la vicenda Calciopoli. Il motivo del rinvio e' dovuto allo sciopero degli stenotypisti, che da mesi non percepiscono lo stipendio. E' stata proposta a Carraro la trascrizione manuale dell' interrogatorio da parte del cancelliere, ma l'ex presidente della Federcalcio, ha preferito rinviare l'interrogatorio a giugno quando la questione della stenotypia potrebbe essere risolta.
#52691 botta e risposta e...speriamo che sia guerra
scritto il 30/05/2008 16:21:04daPAOLA
Mancini-Moratti: match in tribunale
Gli episodi chiave della vicenda
Intercettazioni, dichiarazioni a caldo, freddissimi comunicati, minacce di querele. La telenovela Mancini-Moratti rischia di passare presto nelle aule dei tribunali. In ballo c'è l'onore dei protagonisti e un bel gruzzolo di euro. Dalle dichiarazioni del tecnico dopo l'eliminazione dalla Champions League al comunicato dell'Inter che ufficializza l'esonero dell'allenatore, fino alla replica di Mancini: "Hanno offeso gravemente la mia reputazione". Ecco le tappe più importanti della vicenda.
11 marzo
Roberto Mancini, intervistato subito dopo l'eliminazione dalla Champions League per mano del Liverpool dichiara: “Vi dico una cosa, e la dico in italiano perché tanto agli inglesi non interessa. Questi sono gli ultimi due mesi e mezzo per me sulla panchina dell’Inter, anche se ho quattro anni di contratto”.
15 maggio
Nuove intercettazioni telefoniche avvelenano l'attesa dell'ultima giornata di campionato, decisiva per assegnare lo scudetto con l'Inter (ospite del Parma ancora in lotta per non retrocedere) e la Roma (in trasferta a Catania) staccate di un solo punto. Diversi giocatori nerazzurri risultano aver avuto contatti con Domenico Brescia, titolare di una sartoria nella zona di Saronno, frequentatore assiduo della Pinetina, indagato per associazione a delinquere di stampo mafioso, connessa al traffico di stupefacenti. Oltre ad alcuni calciatori, l'allenatore Mancini è coinvolto nella faccenda, che rimane ancora tutta da chiarire. Nessuno di loro è indagato. In una telefonata Mancini parla con Brescia e chiede un aiuto per sistemare l'auto della moglie e "due stampelle", nell'altra parla con Daniele Bozzozzero e si informa su un eventuale indulto per il pregiudicato Brescia.
16 maggio
Viene fermato Domenico Brescia per pericolo di fuga. Il legale di Roberto Mancini preannuncia "azioni penali e richieste risarcitorie commisurate alla gravità e lesività delle notizie diffuse" nei confronti "di tutti quei quotidiani, telegiornali e radiogiornali che hanno arbitrariamente e illecitamente accostato i nomi dell'allenatore dell'Inter a "giri di prostituzione, droga e scommesse sportive".
18 maggio
L'Inter batte 2-0 il Parma con una doppietta di Ibrahimovic e vince il sedicesimo scudetto della sua storia.
19 maggio
Il giorno dopo la conquista dello scudetto riprendono corpo le voci di un cambio sulla panchina dell'Inter. Si parla di contatti tra il Chelsea e Mancini, la società nerazzurra punterebbe sul tecnico portoghese Josè Mourinho.
26 maggio
Giorgio De Giorgis, manager di Roberto Mancini, non ha dubbi: Roberto Mancini rimarrà all'Inter. "Roberto ha un contratto con l'Inter ed è molto felice di rimanere lì - dice il procuratore -. Ha vinto tre scudetti di fila e adesso vuole provare a centrare il quarto e la Champions League. Non è assolutamente vero che sia stato contattato dal Chelsea, non ci sono stati contatti con nessun'altra squadra che non sia l'Inter. Questa è la verità. Se ci sono delle voci, sono infondate".
27 maggio
Un breve incontro tra Mancini e Moratti pone fine all'avventura del tecnico di Jesi sulla panchina nerazzurra. L'allenatore era legato alla società da un contratto in scadenza nel 2012. Moratti propone a Mancini una buonuscita, il tecnico la rifiuta: pretende che l'Inter rispetti pienamente il contratto e gli paghi il dovuto. Mourinho sarebbe pronto a prendere il suo posto.
29 maggio
La società nerazzurra ufficializza l'esonero del tecnico attraverso un comunicato pubblicato sul sito del club. Poche righe in cui il club, tra le cause dell'esonero, annovera le dichiarazioni d'addio del tecnico nel dopo Inter-Liverpool e i fatti di cronaca legati alla pubblicazione di intercettazioni nell'ultima settimana di campionato.
Questo il testo del comunicato: F.C.Internazionale ha comunicato al signor Roberto Mancini il suo esonero dall'incarico di allenatore responsabile della prima squadra, in particolare in ragione delle dichiarazioni rese dal tecnico all'esito dell'incontro Inter-Liverpool dello scorso 11 marzo 2008, di quanto ne è seguito, sino ai fatti più recentemente emersi nelle cronache giornalistiche. Su queste motivazioni l'Inter farebbe leva per evitare di dover pagare all'allenatore l'intero compenso dovuto e ottenere il licenziamento per "giusta causa".
30 maggio
Roberto Mancini dà mandato al suo avvocato di tutelare la sua immagine "in tutte le sedi competenti" dopo il comunicato con cui la società di calcio ha esonerato il tecnico. "Ho dato incarico al mio legale di fiducia di tutelare la mia immagine in tutte le sedi competenti, stigmatizzando il comportamento della società datrice di lavoro nella parte in cui ha inteso abusare di vicende false e illecite", si legge nella nota. Mancini fa riferimento a un passaggio del comunicato diffuso dall'Inter in cui si collega il suo esonero ai "fatti più recenti emersi dalle cronache giornalistiche", ovvero lo scandalo che ha visto il suo nome comparire accanto a quello di una persona implicata in un traffico di droga.
#52690 riepiloghiamo -proposta Blatter-
scritto il 30/05/2008 16:20:17daPAOLA
1)Blatter: Meno potere a club europei, avanti col 6+5
Per Blatter, la nuova normativa impedirà ai grandi club europei di schierare una formazione composta quasi unicamente da stranieri. "Se ci sarà questa regola Fifa, i giocatori in Africa e in Asia e specialmente in Sudamerica potranno rimanere nei loro Paesi", ha aggiunto. "Sarà una cosa positiva per lo sviluppo del calcio".
La proposta di Joseph Blatter di ridurre a 5 il numero di stranieri in campo è stata definita contraria alle leggi comunitarie vigenti. Ma il Presidente della Fifa non molla e ribatte:"Noi agiamo per proteggere altre leggi comunitarie, come quelle relative alla libera concorrenza".
2)UE BOCCIA 6+5 DI BLATTER: E' UN'EVIDENTE DISCRIMINAZIONE
La proposta della Fifa criticata dal commissario allo sport Figel
Secondo il commissario europeo allo Sport Jan Figel, il 6+5 proposto da Joseph Blatter, che punta a un minimo di sei giocatori 'autoctoni', è destinato a non avere successo in quanto viola la normativa europea sulla libera circolazione dei lavoratori.
3)PLATINI, IDEA BLATTER '6+5' COMPLETAMENTE ILLEGALE
4)Fifa-Ue: la Grande guerra
Il congresso ha votato: solo 5 stranieri in campo dal 2010. Ma l'Europa non si piegheràl
#52689 X AMO NAVARRO
scritto il 30/05/2008 16:19:29daLILLY
Sono d'accordo con te, ma vedere la faccia dei fratelli Cobolli associata a Trapattoni, Lippi, e a tutti quei campioni che hanno contribuito alle vittorie della Juve in questi ultimi 15 anni è la cosa che mi fa più schifo.
#52688 Lanzafame
scritto il 30/05/2008 16:18:31daPAOLA
Oggi è stato siglato il passaggio di Amauri alla Juventus e di Nocerino e Lanzafame al Palermo. Tuttavia i comunicati ufficiali di Juventus e Palermo, non inseriscono nella definizione della trattativa il passaggio in rosanero di Davide Lanzafame. Niente paura. Il giocatore oggi ha firmato regolarmente il contratto, ma questo non si può depositare e quindi annunciare fino al prossimo lunedi. Questo perchè il giocatore è tutt´ora in prestito con diritto di riscatto al Bari, impegnato ancora nel campionato di Serie B che si concluderà domenica. Fino al termine della stagione cadetta non si possono depositare contratti, ma anche, essendoci in corso un prestito con diritto di riscatti questo per regolamento non potrà essere discusso e definito prima dal 2 giugno prossimo.
Mediagol.it
Scrivi il tuo commento
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?