Scusate se mi intrometto ma vedo che pochi sanno esattamente cos’è il falso in bilancio. Il falso in bilancio è un reato, contemplato in Italia agli articoli 2621 e 2622 (e, in passato, anche il 2623, poi abrogato) del codice civile (Libro quinto, Titolo XI, Capo I).
Consiste nelle cosiddette "false comunicazioni sociali" ovvero una rendicontazione non veritiera e corretta dei fatti aziendali accaduti e che dovrebbero essere espressi nel bilancio.
Però, il governo Berlusconi, con le leggi “ad personam” , con la riforma del 2002, ha inserito alcuni limiti di punibilità: al di sotto di una certa soglia, il reato viene derubricato a illecito amministrativo. Se il fatto è commesso in danno dei soci o dei creditori (è necessaria la querela della parte offesa). Chi in questo caso è la parte offesa? Potrebbe essere GLMJ con i suoi 260 piccoli azionisti della Juventus FC Spa, poichè in virtù di un falso bilancio si è potuti iscrivere al campionato 2005-06 con grave e cagionevole danno economico alla Soc. Juventus S.P.A. e di conseguenza ai suoi soci azionisti. Per le società soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II del testo unico del 24 febbraio 1998 (ovvero le società quotate), la sanzione prevista va da uno a quattro anni, ed è perseguibile d'ufficio. Per il codice sportivo tale reato è comparabile al “condizionamento fraudolento ambientale” di un campionato NON di competenza in quanto non aveva i presupposti per l’iscrizione, di conseguenza la pena è la RADIAZIONE. E’ inutile che vox populi si “ciurli” nel manico. Il reato è grave, se confermato. Non ci resta che attendere. Saluti a Paola!
|