Non mi soffermerò più di tanto sull'episodio di Granqvist, visto che c'è poco da commentare (fallo di mano netto in area su cross da più di 20m di distanza, quindi dipendente solo da ciò che ha fatto il difensore; arbitro che dice di non essersela sentita di fischiare; "opinionisti" che cercano di sostenere che non è rigore). Non ripeterò cose già dette in un mio articolo di un paio di mesi fa a proposito di come un eventuale favore pro Juve venga ampiamente ricompensato nel corso della partita, mentre mai avviene il contrario.
No, ora voglio parlare di qualcosa di cui nessuno ha parlato. Primo tempo, lancio di Pogba, inserimento di Marchisio e tiro che finisce fuori dallo specchio della porta. Ma la palla non esce dal campo, perché colpisce il piede dell'arbitro di porta, e Vidal si fionda sulla stessa, a pochi metri dalla porta. Perché è stato fermato il gioco? La palla NON è uscita (errore dell'assistente, ma non è uscita). Vidal era libero di calciare, il gioco è stato fermato e nessuno ha detto niente. Perché? Solo per la Juve si può fermare il gioco anche se la palla non esce?
Mi ricorda tanto un altro episodio al ritorno della Juve in A, con Thiago Motta che segnò a gioco fermo contro di noi e l'arbitro convalidò una rete avvenuta DOPO che era stato interrotto il gioco per un presunto fallo.
Un caso, c'era di mezzo la squadra di Enrico Preziosi (ricordiamolo, coinvolto in indagini per bancarotta fraudolenta, falso in bilancio, associazione a delinquere e frode sportiva, richieste di radiazione... da cui qualche volta è uscito grazie all'indulto, alla prescrizione o al patteggiamento). |