Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          L'ANGOLO DEL TIFOSO
Articolo di francesco del 09/06/2013 18:14:10
Calciopoli su Rai 3: una sola omissione necessaria
Ero molto incuriosito dalla trasmissione di “Un giorno in Pretura” su Rai 3 dedicata alla prima puntata, di tre, su Calciopoli. Ero incuriosito e sospettoso, visti i precedenti, soprattutto di vedere come avrebbero trattato l’argomento. Anche se è solo la prima puntata, quindi il giudizio è incompleto e sempre rivedibile, penso che tutto sommato non abbia fatto male ad esserlo.

Bisogna anche riconoscere, però, che è difficilissimo riassumere un processo che dura anni in tre puntate di circa un ora ciascuna, e da qualsiasi parte si cominci o la si giri il taglio è inevitabile e non possono che essere molteplici. L’impresa è dunque ardua e comunque criticabile.

Innanzitutto si deve far capire all’ascoltatore qual’è l’accusa mossa agli imputati e come la difesa l’abbia contrastata, e questo secondo me l’ha fatto molto bene, ho condiviso l’impostazione generale del programma, che mi è sembrato equilibrato, e ne ho condiviso pure la scelta dei testimoni da far vedere, Nucini e Zeman, che erano quelli più importanti su cui si reggeva l’accusa.

Quindi devo constatare che il programma è stato curato molto bene, ed è proprio per questo che a un certo punto del filmato ho notato qualcosa di stonato e discordante con l’impostazione generale della trasmissione. Dopo essersi intrattenuti lungamente sul racconto di Nucini del incontro con Moggi all’Hotel Concord e aver fatto vedere una smentita, documenti alla mano, di Bergamo a una precedente affermazione di Nucini, si ritornava con le immagini sulla conduttrice del programma che, al minuto 41 e 40” del filmato, diceva: “quindi Paolo Bergamo sostiene che l’incontro fra Moggi e Nucini non ebbe nessun effetto”. Facendo credere, dunque, che quell’incontro fosse realmente esistito e omettendo che gli imputati smentivano che ci fosse mai stato, non citavano mai le contraddizioni della scheda telefonica che in quell’occasione Nucini diceva di aver ricevuto e che metteva in forte dubbio la credibilità del racconto, in più non facevano notare neanche che Fabiani, cioè colui che avrebbe organizzato l’incontro fraudolento, è stato assolto dal tribunale; il che avrebbe fatto crollare definitivamente la credibilità mediatica e processuale di Nucini.

Che questa colossale omissione si stata fatta per superficialità ne dubito seriamente visto la cura e l’equilibrio con il quale è stato realizzato quasi tutto il programma. E’ stata fatta un’omissione sola ma necessaria e sufficiente per alterare la ricostruzione processuale. Forse, non potendosi appigliare a nessun fatto concreto e l’inconsistenza dei testimoni dell’accusa, descritti comunque come tali, anche perché era impossibile non farla trasparire, ha costretto gli autori a questo taglia e cucci. E guarda caso è stato fatto proprio su quel racconto molto oscuro e romanzato, che fa tanta scenografia Hollywoodiana e presa sulla fantasia dei colpevolisti, che è servito, tanto ai PM che alla trasmissione tv, per creare i sospetti voluti, ma che appare molto probabilmente costruito a tavolino esattamente come un film; e considerando tutte le stranezze dell’indagine non è da escludersi che tale sia realmente.

Insomma nessuno ha il coraggio di descrivere Calciopoli per quella che è, ma si cerca sempre di fargli mantenere, con o senza effetti speciali, quell’aurea di sospetto che serve al sistema che la partorita per autoassolversi.
Spero che nelle puntate successive mi smentiscano, ma non ne sono per niente convinto; anzi il sospetto iniziale si è rafforzato.
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our