Nel corso della campagna acquisti 2013 la Juventus cede l’attaccante Ciro Immobile in comproprietà al Torino per 2.5 milioni di Euro, durante la stessa campagna la Juve acquista Zaza dalla Sampdoria per 3.5 milioni di Euro e ne cede il 50% al Sassuolo per 2.5 milioni di Euro. Quest’anno il 50% di Immobile ancora di proprietà della Juve viene ceduto al Torino per 8 milioni di Euro mentre il 50% di Zaza viene ceduto al Sassuolo per 7.5 milioni di Euro. Nel corso della stessa sessione di mercato la Juve acquista lo spagnolo Morata per 20 milioni di Euro.
Quelli bravi direbbero che le operazioni Immobile e Zaza hanno generato un effetto economico positivo per 17 milioni di Euro e che l’acquisto di Morata verrà ammortizzato per gli anni di contratto del giocatore generando a sua volta un effetto economico positivo tra qualche anno. A me che non sono bravo l’intera operazione sembra calcisticamente inutile. La Juve ha ceduto i due attaccanti della Nazionale per complessivi 17 milioni e pare che a fine campagna acquisti stesse cercando un attaccante per completare l’organico.
Rimango personalmente convinto (ma la mia opinione conta più o meno zero) che un parco attaccanti con Tevez, Llorente, Giovinco, Zaza e Immobile sia meglio di un parco attaccanti con Tevez, Llorente, Giovinco e Morata (e ve lo dice un estimatore di Morata dai tempi in cui ha vinto l’Europeo U21 con la sua nazionale e i giornali italiani ne avrebbero parlato solo dopo qualche mese) e che il responsabile di questo scempio dovrebbe pagare.
La nostra pagina facebook
Il nostro profilo Twitter
Commenta con coi sul nostro forum!
