RAI3: Presadiretta. Parte ILa KS365 Group ha sede a Vienna ed è la prima e unica agenzia di scommesse internazionali che ha
segnalato alla magistratura italiana e alla FIFA le partite sospette da cui è nata tutta l’inchiesta.
Francesco Baranca è il dirigente dell’agenzia che ha rilasciato l’intervista a “Presadiretta”, dichiarando che nella sua agenzia non si sentono eroi, ma imprenditori stanchi di dover sopportare le ingerenze delle mafie. L’attività illecita è stata scoperta dai
flussi di denaro sulle scommesse, che come nel caso di Bari Livorno arrivavano a essere incrementate per 20 volte.
Sotto inchiesta il campionato 2010/2011, nel corso del quale le attività anomale erano state registrate già a partire da ottobre/novembre 2010 e non come di consueto nelle ultime 4 o 5 giornate. Un’altra spia dell’illegalità è l’intensificarsi delle
puntate anche sui risultati dei primi tempi. Partite incriminate sono Genoa Cesena e Lecce Lazio (ultima di campionato, 1° t 2 a 0 e 2° t 2 a 4). Lazio Genoa 4 a 2 rappresenta un caso limite. A 2 ore dal match si registra una valanga di giocate per il risultato di 1 a 1 finale 1° t. Andando a pescare le immagini della partita da “90’ minuto”, si nota come il risultato venga raggiunto al 12’ e la partita si blocchi a tal punto che il pubblico presente sugli spalti manifesta la propria impazienza fischiando.
I dati raccolti parlano delle squadre coinvolte nelle combine: Albinoleffe, Siena, Bari, Atalanta, Piacenza, Chievo. I numeri di 15 partite di serie A e 15 di serie B, ma di un totale
di 870 incontri truccati contro nessuno in Inghilterra. A rischio anche Chievo Siena 1 a 1 del campionato 2011/2012.
In
seguito alle denunce e alle indagini svolte in Italia il fenomeno non si è arrestato, ma ha subito un incremento in tutta l’Europa dell’Est, a Malta, in Albania,in Germania nelle leghe inferiori. In Italia limitatamente alle partite di Coppa Italia e Lega Pro.
Commenta l'articolo sul nostro forum!Articoli correlatiQui RAI3. Tutte le scommesse minuto per minutoCalcioscommesse. L’Atalanta non poteva non sapere